/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 08 ottobre 2022, 12:19

Canelli: in programma al Balbo un omaggio teatrale a Beppe Fenoglio

Lo spettacolo “Tra le pagine di Beppe Fenoglio” è nato da un’idea della presidente della Biblioteca Monticone, scomparsa nello scorso luglio

Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

In occasione del centenario della nascita dello scrittore albese Beppe Fenoglio, domenica 16 ottobre alle 17, la Biblioteca canellese G. Monticone – in collaborazione con il C.S.D - Centro Studi Danza, l’associazione Memoria Viva e l’UniTre – Nizza e Canelli – metterà in scena al Teatro Balbo di via dei Partigiani “Tra le pagine di Beppe Fenoglio” Dalla vita alla scrittura.

Spettacolo che nasce da un’idea di Mariangela Santi Parone, presidente della Biblioteca canellese spentasi nel luglio scorso, che ne ha affidato lo studio e la realizzazione alle professoresse Elena Capra e Silvia Rizzola.

“Aderire alla sua proposta è stato un onore e un onere – commentano le curatrici –, conoscendo il rigore delle realizzazioni di Mariangela e l’attenta cura che dedicava a ogni dettaglio. Nella speranza di essere riuscite ad interpretare i suoi intenti, le dedichiamo lo spettacolo, immaginandola seduta accanto a noi.”

Questo secondo appuntamento del Festival Fenogliano “FF22”, organizzato a Canelli come tributo alla grandezza dello scrittore e dell’uomo Fenoglio, è uno spettacolo che si snoda tra memoria, letteratura, teatro e danza creando un percorso che avvicina alla profondità della sua esperienza umana e letteraria.

“Portare la parola di Fenoglio sulla scena – continuano le curatrici – è sempre un’occasione, un dono potente che trasforma il palco in un teatro di colline, uno scenario che accende chiaroscuri e avvolge con la bellezza delle sue parole”.

L’evento sarà anche un omaggio dedicato alla sorella di Beppe, Marisa Fenoglio, scrittrice e drammaturga, scomparsa lo scorso anno; diversi brani che punteggeranno il dipanarsi del racconto, infatti, sono tratti dal suo libro “Casa Fenoglio” (ed. Sellerio, 1995).

Molti i momenti e i protagonisti che impreziosiranno l’evento: la maestria e l’eleganza di Elena Schneider e Luca Martini, la preparazione delle allieve del C.S.D. - Centro Studi Danza di Canelli, l’intensità di Paola Sperati, la simpatia ed espressività degli attori Elena Romano e Fabio Fassio e poi ancora le letture sceniche di Rosangela Pescarmona, attrice del Gruppo Teatro Nove, Diego Ghilotti, Paola Bottero, Marco Branda, Elena Capra e Claudio Riccabone.

Lo spettacolo, realizzato con il patrocinio del Comune di Canelli e del Centro Studi Beppe Fenoglio, è un’occasione imperdibile per (ri)prendere contatto con l’ispirazione profondamente piemontese eppure grandiosamente universale dello scrittore langarolo.

Lo spettacolo è stato reso possibile per gentile concessione degli eredi di Beppe Fenoglio, detentori dei diritti d’autore. Ingresso libero.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium