/ Attualità

Attualità | 10 ottobre 2022, 17:56

A Fontanile una via intitolata al 'Milite Ignoto, medaglia d'oro al valor militare – Cittadino d’Italia – 1921 2021”

Era presente il generale Claudio Graziano e i sindaci delle città che gli hanno conferito la cittadinanza onoraria, Biella e Villanova

A Fontanile una via intitolata al 'Milite Ignoto, medaglia d'oro  al valor militare – Cittadino d’Italia – 1921 2021”

È stato un week end impegnativo per il Comune di Fontanile (500 abitanti) e per il sindaco Sandra Balbo.

Alla presenza del generale Claudio Graziano, già presidente comitato militare unione europea, capo di stato maggiore della difesa e dell’esercito, oggi presidente Fincantieri e Assonave, le più alte cariche militari e civili erano presenti agli eventi dedicati all’intitolazione della via comunale “Via del Milite Ignoto Medaglia d’Oro al Valor Militare – Cittadino d’Italia – 1921 2021”

Dopo una conferenza a tema “Dalla Grande Guerra alla Difesa Europea” il Gen. Rosario Aiosa, M.O.V.M. Carabinieri, presidente del gruppo delle Medaglie d’oro italiano, ha presentato l’importante progetto, promosso dal gruppo e accolto dall’ANCI che ha portato 4200 comuni d’Italia a concedere la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e contestuale progetto del fiore Myosotis, Non ti scordar di me, assunto a simbolo per non dimenticare, distribuito dal Comune a tutte le persone presenti che lo hanno appuntato alle loro giacche.

Tra i tanti sindaci della zona, presenti anche i sindaci che hanno conferito la cittadinanza onoraria al Generale Graziano: il sindaco di Biella Corradino, il sindaco di Villanova d’Asti Peretti.

"Importante partecipazione degli alti gradi dell’Arma dei Carabinieri a suggello delle numerose collaborazioni che il Comune di Fontanile ha intessuto. spiega la sindaca Balbo -. E’ di agosto . l’organizzazione del Centenario dell’arrivo delle campane con la realizzazione di un murales che raffigura Carabinieri, a cavallo e a piedi, a scorta delle stesse. Gli spettacolari Carabinieri in alta uniforme (GUS) erano posizionati a fianco il portone di entrata dell’interessante convegno. Relatori Gen Claudio Graziano, Prof. Aldo Mola , Prof. Michele D’Andrea".

Sul tappeto rosso allestito accanto alla nuova via, presenti con il sindaco Sandra Balbo, i generali Graziano e il gen. Aiosa MOVM, il colonnello CC Magliocchetti vice Comandante Legione Carabinieri Piemonte e Valle D’Aosta, il colonello Di Maggio comandante 32° Reggimento Guastatori di Fossano, il colonnello Spirito comandate scuola Allievi Carabinieri di Torino, il prefetto di Asti Claudio Ventrice, il presidente Provincia di Asti Maurizio Rasero, il generale Luigi Cinaglia dell’Esercito, il prof. Alessandro Mola, Il dott. D’Andrea, la madrina pronipote della medaglia d’oro fontanilese maggiore Francesco Mignone Lucia Ercole più conosciuta per essere figlia della titolare della ditta Saclà di Asti.

Presenti anche il comandante provinciale dei Carabinieri Paolo Lando, il comandante stazione di Canelli Ten. Lorenzo Conti, il comandate Carabinieri di zona Biagio Fusco. Numerosi Alpini, militari in servizio di ogni ordine e grado dell’esercito.

Il Gruppo Storico "MILITARIA 1848-1918, con a capo  Carlo Martinelli, ha interpretato con un ricercato abbigliamento d’epoca, la figura del Milite Ignoto con Crocerossine e militari in forze dell’epoca, destando la curiosità dei presenti soprattutto bambini che si approcciavano curiosi e si facevano con loro fotografare.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium