/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 19 ottobre 2022, 08:25

Presentazione al Castello di Cisterna per il nuovo romanzo di Franca Garesio Pelissero

L’autrice ne discuterà con Roberto Savoiardo: appuntamento domani pomeriggio alle 18

Il Castello di Cisterna

Il Castello di Cisterna

Domani pomeriggio alle 18, nel Castello di Cisterna si svolgerà la presentazione di “Ci piaceva ballare nonostante la guerra” (Edizioni Araba Fenice) di Franca Garesio Pelissero che ne discuterà con Roberto Savoiardo.

L’incontro è stato organizzato da Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano organizzati con Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

L’incontro è gratuito, aperto a tutte le persone interessate e valido per l’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado. Gli insegnanti di ruolo riceveranno il codice da inserire sulla Piattaforma Ministeriale Sofia. Per informazioni e iscrizioni (entro il 20/9): polocittattiva_formazione@icsandamiano.it


LA TRAMA DEL ROMANZO

Livia riunisce i suoi vecchi compagni di scuola per festeggiare la fine dell’anno nella sua casa di campagna tra il silenzio delle colline che li videro protagonisti trent’anni prima. La magia del luogo fa scattare i ricordi di quel periodo a cavallo della Seconda Guerra mondiale quando, nonostante tutto, i giovani amavano ballare con la speranza del futuro nel cuore.


I PROTAGONISTI DELL’INCONTRO

Franca Garesio Pelissero, già insegnante di lettere, da oltre vent’anni si interessa di archeo-antropologia. È autrice di articoli, saggi e romanzi: I segni del tempo (Omega, 2003); Quando all’imbrunire suonava l’Avemaria, (Fabiano, 2011), Pane e pere a colazione, (Araba Fenice, 2019).Il suo primo romanzo, La straordinaria vita di Maria Luigia, (Araba Fenice, 2017), è stato segnalato dalla Giuria del IV Premio Augusto Monti 2020.

Roberto Savoiardo è educatore con la passione per la ricerca storica ed il giornalismo locale. Collabora con il settimanale Gazzetta d'Alba, il bimestrale Il paese, la rivista Langhe. E' tra i fondatori della rivista di storia locale Roero terra ritrovata. Per l'Araba Fenice ha pubblicato anche La 'Merica sui bricchi e “Alfredo Battaglino. Un prete tra gli alpini”

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium