Il processo di digitalizzazione procede a passi spediti anche dalle nostre parti e ormai tantissime attività vengono svolte anche o quasi esclusivamente online. Facciamo affidamento sui computer e sulla tecnologia per ottenere servizi sanitari o dalla pubblica amministrazione, per fare acquisti di qualsiasi tipo, per ottenere cibo pronto a domicilio, per studiare e per fruire di contenuti multimediali prima reperibili solo tramite i canali televisivi.
Sono solo esempi banali di quanto le nuove frontiere della tecnica stiano influenzando le nostre vite e di quale sia l’impatto anche a livello occupazionale di questo tipo di fenomeno. Non c’è da sorprendersi quindi se il mercato del lavoro sia alla continua ricerca di esperti di coding. Un programmatore oggi ha un ruolo quasi insostituibile ed è per questo che con un corso di informatica online come quelli organizzati da Aulab, si avrà la possibilità di ottenere un biglietto da visita importante da spendere in uno dei tanti settori interessati dallo sviluppo software.
Vediamo nello specifico perché i concetti del coding sono così rilevanti.
1. Ottime prospettive di carriera
Come abbiamo già avuto modo di accennare, la domanda di professionisti dei codici è in continuo aumento con dati occupazionali in controtendenza rispetto a quelli registrati dagli altri settori produttivi. Un trend che secondo gli analisti resterà stabile anche per i prossimi anni, con ottime possibilità d’inserimento per tutte quelle persone che hanno optato per il mondo della programmazione per costruirsi una carriera stimolante e ricca di soddisfazioni.
2. La spesa in tecnologia continua ad aumentare
Gli investimenti in risorse digitali aumentano in qualsiasi paese del mondo e anche in questo caso i trend in prospettiva ci dicono che questi numeri verranno ritoccati al rialzo, spinti da tecnologie sempre nuove, di cui il consumatore non potrà fare a meno.
3. La consacrazione definitiva del commercio elettronico
Si trattava di un processo già avviato e inesorabile, ma la pandemia ha influito in maniera importante sulla definitiva esplosione dell’ e-commerce. Gli affari ormai si fanno online e chi non sarà bravo a proporsi sul mercato virtuale si dovrà accontentare delle briciole. La concorrenza è sempre maggiore e solo chi riuscirà a garantire servizi di qualità riuscirà a sopravvivere. Il cliente non si accontenta più di servizi generici, ma vuole qualità a prezzi competitivi.
4. Non solo programmazione
Il numero di professioni che non necessitano di conoscenze di coding sono sempre meno, e in ogni caso avere delle basi tecniche può comunque essere utile e far risparmiare tempo e denaro. Tra queste possiamo annoverare gli artisti grafici che devono operare con programmi sempre più avanzati; tutte quelle professioni scientifiche orientate alla ricerca e alla raccolta di dati tramite modelli specifici; i business analyst alle prese con la gestione dei big data per garantire strumenti chiave per arrivare al successo alle aziende.
5. La sicurezza prima di tutto
Aumentano il traffico e le transazioni online e ovviamente si assiste alla crescita esponenziale delle minacce che vanno a colpire gli utenti della rete. Furti di dati personali, frodi, sottrazione di denaro. La sicurezza virtuale, in un mondo che non può fare a meno, diventa fondamentale e il settore continuerà quindi a ricercare prospetti interessanti con specializzazioni in cyber security.
6. Una palestra per il propria cervello
Chi ha avuto modo di cimentarsi con lo studio degli argomenti tipici della programmazione si sarà subito accorto di quanto operare coi codici richieda una concentrazione e creatività unite a spiccate doti di problem solving. Le skill tecniche permettono di stimolare altri tipi di capacità e di tenere il cervello sempre attivo, permettendo un completamento a livello sia professionale che personale.