Sta per rinnovarci, per il ventesimo anno consecutivo, l’appuntamento con il presepe vivente organizzato dalla parrocchia di San Martino in collaborazione con il Lions Club Storici, Artisti e Presepisti d'Asti e con il patrocinio del comune di Asti e dell'Aps “Tutti sotto la stella”
La ventesima edizione rivedrà Gesù bambino deposto nella mangiatoia di piazza San Martino: il protagonista, o meglio la protagonista quest'anno sarà Emma Rizzo, accompagnata dalla mamma Laura Diac. Mentre San Giuseppe verrà impersonato dal parrocchiano Marco Perosino, poiché il papà Andrea non potrà essere presente per motivi di lavoro.
"La celebrazione delle 20 natività in cammino nel cuore di Asti" avrà anche quest'anno la regia di Riccardo Fassone e andrà in scena domenica 4 dicembre alle 15.
Il corteo della natività, composto da oltre cento persone, sarà guidato dalla stella cometa, scortato dai soldati armati di Erode e avrà al seguito i cammelli dei re magi e percorrerà via Brofferio, partendo dalla chiesa di San Rocco, via Cavour, piazza San Secondo, piazza Statuto, via Alberto Bruno, via Aliberti per giungere in piazza San Martino, dove nascerà Gesù bambino.
Gli angeli saranno accompagnati dallo zampognaro Pier Carlo Cardinali e i pastori saranno invece guidati da Manuela Avidano e il suo coro "Porta Paradisi". Tutti i bambini della scuola dell'infanzia "Nuovo centro giochi" e della Onlus "Anita e i suoi fratelli" saranno coordinati da Jazmina Silva per il comitato provinciale Unicef.
L'evento quest'anno avrà la peculiarità di portare in dono alla sacra grotta la bagna cauda e i suoi ingredienti, per celebrare la concomitanza con il Bagna Cauda Day organizzato dalla rivista “Astigiani”. Non mancheranno, tra i pastorelli, gli amici della "GSH Pegaso" e del Comitato Palio San Martino San Rocco.
Lungo il corteo si svolgerà anche la consueta tappa all'Opera Pia Tellini, per coinvolgere i nonni del quartiere così da rendere partecipi tutti, nessuno escluso, della gioia del Natale!
Va infine ricordato che nella chiesa di San Martino proseguirà inoltre la mostra di presepi a sostegno del restauro del tetto della chiesa, in collaborazione con l'associazione culturale San Martino.