/ Attualità

Attualità | 13 dicembre 2022, 08:41

Giornata delle persone scomparse: l'Associazione Penelope chiede di illuminare i monumenti di verde

In Piemonte gli scomparsi sono oltre 2400. Nell'Astigiano non si hanno ancora notizie di Emanuel Marino da luglio 2021. Un convegno a Torino sui 20 anni di Penelope

Emanuel Marino (archivio)

Emanuel Marino (archivio)

In occasione dei 20 anni Penelope Piemonte, che si occupa di persone scomparse organizza e promuove un convegno dal titolo “Penelope – I nostri primi 20 anni. Luci e ombre: il dramma di una scomparsa”, che si terrà sabato 17 dicembre 2022 presso la Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte ed in cui interverranno diversi professionisti che collaborano ed operano attivamente durante una scomparsa. A seguire verrà inaugurata la nuova sede della dimensione associativa piemontese, sita in Via Bellezia 12C, Torino.

Ieri, 12 dicembre è stata la Giornata per ricordare ogni persona scomparsa, ogni persona che, per l’appunto, si allontana da casa e dai propri cari e di cui non si hanno più notizie. Si tratta di un fenomeno che, nonostante sia poco conosciuto e poco menzionato, risulta essere estremamente diffuso su tutto il territorio nazionale, con numeri che crescono di anno in anno. Ed è proprio questa la tematica di cui si occupa, da ormai 20 anni, l’Associazione Penelope Italia, la quale grazie alle sue sedi locali presenti in quasi ogni regione italiana, fornisce supporto psicologico, tecnico e legale ai familiari delle persone scomparse.

"La scomparsa fa paura, spiegano da Penelope, genera timore nell’essere umano forse proprio a causa dell’alone di mistero e di incertezza che si sviluppa e coinvolge, a cerchi concentrici, tutte le persone che si trovano accanto al soggetto che si allontana. Ma il fatto che tale fenomeno sia spaventoso non significa che occorra nasconderlo, considerarlo un evento eccezionale riguardante solamente un numero irrisorio di casi o, ancor più grave, trattarlo in modo superficiale poiché chi scompare, alla fine, “si è allontanato volontariamente”, riprendendo i termini utilizzati dalla normativa attuale. Al contrario, fondamentale è parlare di scomparsa, ricordare che ogni mese in Italia scompaiono centinaia di persone e che, dal 1974 ad oggi, in Piemonte sono oltre 2400 gli scomparsi, persone di cui non si sa più nulla, anche dopo svariati anni".

Nell'Astigiano, ad esempio, non si sa più nulla di Emanuel Marino 31 anni, sparito dalla sua casa di Buttigliera il 27 luglio 2021. Il giovane, con problemi psichici, si era allontanato a piedi e la sorella Chiara, con a famiglia, non ha mai smesso di diramare appelli.

Estremamente importante dunque è sensibilizzare la popolazione al fenomeno, aumentare le conoscenze circa le dinamiche correlate a quest’ultimo e, contemporaneamente, continuare a ricordare tutte le persone coinvolte nella scomparsa, sia direttamente che indirettamente. Il mese di dicembre è, per Penelope, un mese ricco di iniziative organizzate con un unico obiettivo: creare momenti di divulgazione ed informazione per la popolazione, in cui si possa riflettere tutti insieme sul fenomeno in oggetto.

L'Associazione Penelope Piemonte, esattamente come lo scorso anno ed in accordo con le altre sedi territoriali, ha richiesto alle Prefetture della propria regione ed ai Sindaci dei Comuni capoluogo di Provincia, di illuminare un monumento o un palazzo della città di colore verde, da sempre colore di speranza, simbolo di quel sentimento che non abbandona mai i familiari, gli amici e tutti i cari delle persone scomparse.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium