/ Solidarietà

Solidarietà | 19 dicembre 2022, 12:12

Inaugurato a Castellero l'ultimo murale del progetto “Street Art sulle colline del mare”

I restanti quattro sono stati realizzati, nel corso degli ultimi due anni, a Chiusano, Cortandone, Monale e Settime 

il murale tra la neve

il murale tra la neve

A rendere ancora più suggestiva l’inaugurazione del murale che l’artista torinese Vesod ha realizzato a Castellero, nell’ambito della rassegna “Street Art sulle colline del mare”, ha contribuito la neve.

Il murale con la grande conchiglia emerge con forza sulla parete esterna della Casa di Accoglienza madre-bambino all'ingresso del paese e tutt'intorno c'è una coltre bianca che rende ancora più vividi i colori dell'opera. Il ponte che spicca dall'acqua con il paese di Castellero rappresenta il naturale collegamento tra il passato/presente del territorio e i vissuti delle persone, da qualsiasi angolo del mondo provengano. Lo ha spiegato lo stesso artista nell’ambito dell’inaugurazione svoltasi ieri, mentre i bambini nigeriani, accolti con le loro mamme nel centro gestito dal Piam, giocavano incuranti in mezzo a sindaci e cittadini.

Anche questo murale senza titolo – come quelli realizzati negli ultimi due anni a Chiusano, Cortandone, Monale e Settime – tiene stretto il filo conduttore di "Street Art sulle colline del mare" (arte, paleontologia, multiculturalità) e rappresenta l'ultima tappa, almeno per quest'anno, del progetto ideato da Marisa Varvello, assessore a Chiusano, nell'ambito del Sistema di accoglienza e integrazione Sai voluto dal Ministero dell'Interno.

Soddisfatto il sindaco Roberto Campia: "Il piccolo paese della nocciola, con la Casa di Accoglienza madre-bambino, è diventato un luogo per far nascere e consolidare un dialogo diretto tra chi è nato sulle colline del mare e chi vi è stato accolto". "Le donne e i bambini che sono qui - ha aggiunto Alberto Mossino, presidente del Piam - sono le stesse che vedete, alla televisione, arrivare a Lampedusa sui barconi. Una trentina le ospiti con figli che aiutiamo dal 2017. In questo paese, oltre a dare risposta all'emergenza, si è costruita la cultura del reciproco rispetto: una bella storia".

Come belli sono i murales che Ascanio Cuba, Roberto Collodoro, Matteo Michele Bisaccia e Vesod hanno consegnato ai cinque piccoli Comuni (ieri erano presenti all'inaugurazione i sindaci o delegati), mentre il presidente Gianluca Forno invita a estendere l'esperienza artistica, che in questi due anni il Distretto Paleontologico dell'Astigiano e del Monferrato ha sostenuto con un proprio contributo, in altri paesi. Intanto delfini, conchiglie e balenottere artistiche attendono sui muri visitatori, turisti, appassionati d'arte o semplicemente curiosi.  

"Il successo dell'idea sulla Street Art e l'esperienza maturata nell'aiuto e integrazione dei migranti - il commento di Luigi Bosco, primo cittadino a Chiusano, Comune capofila del progetto Sai - ci spinge ad andare oltre: abbiamo l'entusiasmo per continuare".

Dopo due anni, "Street Art sulle colline del mare" si chiude, almeno per ora, con le parole di Vesod e del direttore organizzativo Davide Loritano: "Abbiamo lavorato in questi luoghi con molto piacere, dando il massimo della nostra professionalità perché quando si è accolti bene si lavora meglio. E' quello che è successo a noi e che racconteremo".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium