/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 07 gennaio 2023, 13:05

Presentato ad Asti la biografia che 'racconta' Gianfranco d'Angelo uomo e attore [GALLERIA FOTOGRAFICA]

L'iniziativa ha anche permesso ad amici e collaboratori di citare aneddoti correlati la vita dell'artista scomparso

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

 

Ieri pomeriggio, il ristorante “Golden truffle” di via Cavour ha ospitato la presentazione del libro “Io lo conoscevo bene, storia semiseria di Gianfranco D'Angelo eterno fanciullo" (Giraldi editore), scritto da Marina Baumgartner, scrittrice e storica collaboratrice del comico deceduto il 15 agosto 2021, e con la prefazione di Ezio Greggio, amico e collega di D’Angelo al “Drive in”.

Il libro della Baumgartner – per 36 anni ufficio stampa, ghostwriter e infaticabile organizzatrice delle prime teatrali dell’attoreracconta il Gianfranco D’Angelo uomo, oltre che l’attore. Inanellando aneddoti, scherzi, innocenti manie, passioni: un racconto arguto e spiritoso su un uomo che ha fatto della leggerezza e dell’ironia il suo modo di essere.

Una ricchissima carrellata di ricordi che si chiude con le testimonianze degli amici attori, registi, autori, della sua costumista preferita e che vanta anche anche un intero capitolo, inno agli anni di ‘cazzeggio’ e dell’immenso successo televisivo di “Drive In”, scritto da Antonio Ricci.

De resto il celebre programma televisivo è stato più volte citato durante la presentazione, nel corso della quale l’autrice è stata introdotta dall’attore Fabrizio Rizzolo, con aneddoti e ricordi di Roberta Bellesini, presidente della Biblioteca Astense e vedova di Giorgio Faletti, che ne fu uno dei mattatori, e del comico Sergio Vastano che ne fu un altro grande protagonista.

Ha contribuito alla riuscita dell’evento anche il celebre ‘trifulau’ astigiano Sandrino Romanelli, che di D’Angelo fu a lungo amico, che per l’occasione ha indossato la giacca rossa regalatagli dall’attore: “Questa giacca – ha affermato tra il serio e il faceto – mi aiuta a diventare sosia di Elton John”.

 

L’autrice

Marina Baumgartner, romana di nascita e fiorentina d’adozione, vive e lavora a Milano, città che adora. Docente, copywriter, giornalista, ha scritto di viaggi, di persone, di storie fantastiche, di Paesi lontani. Ma anche di cibo e vini buoni, due grandi piaceri della vita. Ama viaggiare – molto spesso da sola –, la buona musica, ridere, accettare sempre nuove sfide, le bollicine, gli spaghetti al pomodoro, la solitudine di fronte al mare, gli abbracci e gli amici veri. Scrivere è il suo respiro. E… una risata la salverà.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium