La Camera di Commercio di Alessandria-Asti, in collaborazione con il Centro Estero per l'Internazionalizzazione del Piemonte, organizza un evento di incoming per promuovere le eccellenze vinicole e incentivare l'internazionalizzazione delle imprese del territorio.
L'evento – che si svilupperà nell’arco di due giornate nel corso del mese di aprile – è rivolto alle PMI del settore vinicolo nelle province di Alessandria e Asti e prevede due giornate di incontri B2B con importatori europei provenienti soprattutto da Germania, Belgio, Inghilterra e Paesi nordici.
Le imprese interessate possono inviare la loro candidatura in modalità telematica attraverso lo sportello on-line "Contributi alle imprese" del sistema Webtelemaco di Infocamere dalle 9 del 15 febbraio alle 21 del 25 febbraio. L'ammissione al B2B avverrà in base all'ordine cronologico delle domande e verificando il possesso dei requisiti previsti.
Alle imprese ammesse sarà richiesto un pagamento di una quota di compartecipazione alle spese, pari a 250 euro +IVA. Le restanti spese sostenute dalla Camera, stimate per ciascuna impresa in 1.883,33 euro, costituiscono Aiuto di Stato in osservanza delle disposizioni previste per gli aiuti “de minimis” dal Regolamento CE n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 e s.m.i.
“L'export di vino dalle province di Alessandria e Asti nei primi 9 mesi 2022 ha sfiorato i 620 milioni di euro, segnando una crescita del 5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'intento è quello di favorire la nascita di nuove relazioni commerciali, soprattutto da parte di imprese piccole ma preparate per gestire transazioni con l'estero”, ha commentato Gian Paolo Coscia, presidente della Camera di Commercio Alessandria-Asti.
Per eventuali informazioni, gli interessati possono contattare l'Ufficio Informazione e Sviluppo Economico all'indirizzo mail studi@at.camcom.it