Dopo l'articolo del nostro Davide Palazzetti che questa mattina ha sottolineato l'importanza delle immagini, arriva un'interessante segnalazione che riguarda un archivio fotografico a Tigliole.
L'iniziativa è di un gruppo di amici che ci sta lavorando da circa 6 mesi e a segnalarla è l'avvocato Roberto Caranzano di Asti che fa parte dei promotori.
"La raccolta di vecchie fotografie, cartoline, ricordini - spiega - è iniziata a San Carlo di Tigliole, la scorsa estate. Due tigliolesi Marco Sforzi e Laura Beri avevano capito che poteva essere una ricerca gratificante ed emozionante per le molte fotografie e documenti che le famiglie conservano. A dicembre 2022 erano già acquisite 1000 foto, messe su computer e catalogate. Una risposta da parte dei tigliolesi che certamente è andata oltre le aspettative".
A gennaio poi è iniziata la raccolta anche nelle altre località del Comune di Tigliole ed è cresciuto il gruppo di lavoro, alcuni altri tigliolesi abitanti nelle diverse frazioni e nel capoluogo sono impegnati nella raccolta e selezione dei materiali presso le diverse famiglie.
L’obiettivo è quello di creare un grande archivio digitale della memoria accessibile e consultabile da tutti; un archivio che comprenderà non solo le foto antiche, ma anche cenni storici, documenti e contributi di vario genere che punteranno a valorizzare non solo il paese, ma soprattutto le persone che lo compongono, l’intera Comunità tigliolese.
Sarà così realizzata una piattaforma digitale, attraverso la quale, mediante semplice compilazione di #tag si potranno selezionare, consultare, aggiornare o inserire i diversi documenti.
"A Tigliole in molti ci stiamo rendendo conto del patrimonio immenso di cui disponiamo e del rischio che vada perduto, rimarca Caranzano. La sua conservazione risulta preziosa e la condivisione dell’intero lavoro permette di costruire una consapevolezza diffusa, preziosa per la vita dell’intera comunità".
Queste solo alcune delle foto dell'archivio che si può contribuire a implementare scrivendo a caranzanorobertotigliole@gmail.com e m.sforzim@libero.it.