/ Cultura Energetica

Cultura Energetica | 20 febbraio 2023, 12:15

CULTURA ENERGETICA/06 - Energy smart system per uffici, negozi e terziario: dieci comandamenti per ottimizzare i consumi e risparmiare denaro

Nel nostro spazio settimanale l'imprenditore albese Massimo Marengo (Gruppo Marengo, Albasolar, AspecHome) spiega come ridurre in modo significativo costi di gestione e impatto ambientale di abitazioni, uffici, negozi, attività artigianali e industriali

Massimo Marengo, imprenditore albese, fondatore del gruppo Albasolar e della start-up AspecHome

Massimo Marengo, imprenditore albese, fondatore del gruppo Albasolar e della start-up AspecHome

Il tema del risparmio energetico è quanto mai attuale, come anche quello della sostenibilità. Ma cosa fare in concreto per difendersi dal caro bollette e al contempo ridurre l’impatto dei nostri consumi sull’ambiente? Ne parliamo con Massimo Marengo, imprenditore albese con alle spalle una pluridecennale esperienza nel settore delle energie rinnovabili, fondatore del gruppo Albasolar e della start-up AspecHome, che settimanalmente ci offrirà utili suggerimenti per risparmiare incrementando il comfort degli spazi in cui viviamo.

***

 

Siamo solo all’inizio del processo relativo alla transizione energetica. Eppure se ne sta parlando da molto tempo. Anche per il settore terziario ci sono buone pratiche da rispettare e azioni da compiere. Mi riferisco alle sedi di uffici, banche, assicurazioni, negozi, saloni di bellezza, esercizi commerciali in genere. Per essere precisi a tutti gli esercizi che hanno apertura diurna dai 5 ai 7 giorni la settimana.

Per ottimizzare i costi e fare efficienza in queste tipologie di spazi si possono utilizzare gli "energy smart system", sistemi intelligenti di gestione dell'energia, e seguire dodici indicazioni che possono aiutare a ottenere risultati importanti, tenendo presente che la vera e assoluta novità rispetto al passato è che la tecnologia attuale è un ottimo aiuto, che consente di intervenire con costi relativamente bassi per ottenere un effettivo risparmio economico e compiere un’azione di rispetto per l’ambiente.

I DIECI COMANDAMENTI

1 - Il primo aspetto cui guardare quando parliamo di uffici, negozi e attività è quello di passare dalla classica lettura del consumo in bolletta a fine mese al conoscere il loro consumo quotidiano, così da avere sotto controllo la nostra spesa energetica tutti i giorni e poterla controllare meglio.

2 - Il secondo passo? Distinguere quel consumo diurno nei suoi cinque ambiti principali: climatizzazione, luce, forza motrice, macchinari, elettrodomestici principali. Dobbiamo insomma conoscere quanto consumiamo e spendiamo giorno per giorno nei vari ambiti.

3 - Ottenuta una visione più chiara dei nostri consumi, possiamo finalmente fare una riflessione sulle singole voci degli stessi, fare un check della loro efficienza e programmare interventi specifici per migliorarla. Il primo passo sarà sostituire specifici apparecchi con altri più performanti o efficienti, quali luci a Led o dispositivi in classe A+++.

4 - Una volta resi più performanti i nostri dispositivi o macchinari, un valido aiuto è dato da una loro attenta gestione. Per ottimizzarne il consumo possiamo programmarli grazie a contatti o prese Wi-Fi. Sono apparecchi semplici e poco costosi, che ci permettono accensioni e spegnimenti programmati, di gestirli tramite smartphone e di gestire gli stand-by.

5 – La gestione ottimale riguarda anche la climatizzazione e tutti i macchinari molto diversi tra loro a essa connessi. Parliamo di caldaie, pompe di calore, climatizzatori a split, pompe di calore per acqua sanitaria, zone di riscaldamento suddivise, sonde di temperatura, termosifoni con valvole termostatiche, fan coil con gestioni singole o centralizzate.

6 - Possiamo poi intervenire per ottimizzare di tutti i comandi ora presenti sul quadro elettrico o nelle classiche postazioni a pulsanti. Anche in questo caso possiamo gestirli da smartphone con vantaggi in termini di comfort e tempistiche di utilizzo.

7 – I nostri comandi potranno essere integrati semplicemente per gestire in modo centralizzato sedi diverse appartenenti alla stessa proprietà o in gestione comune.

8 - Potendo ricavare, stampare e archiviare statistiche giornaliere, settimanali, mensili, in modo aggregato, potremmo analizzare in modo più facile costi e consumi. Il tutto si può controllare da più piattaforme quali Pc, tablet e smartphone.

9 - Per un controllo ancora più capillare si può attivare la ricezione giornaliera di report via messaggio per essere sempre aggiornati su costi e consumi con dati semplici e aggregati.

10 - Su smartphone possiamo anche attivare funzionalità di comfort come l'apertura e chiusura di serrande, tapparelle, persiane, luci, cancelli, portoni.

Questi moderni sistemi di “energy smart system” sono ormai molto semplici da installare, utilizzare, e rappresentano l’evoluzione semplificata ed economica della domotica.

In ultimo un aspetto economico, sono poco costosi e acquistabili con pagamento rateale, sul modello di un abbonamento che parte da poche decine di euro al mese. E sono facilmente installabili dal proprio elettricista di fiducia. Gli aggiornamenti sono gratuiti e le implementazioni hanno sempre nuove funzionalità.

In conclusione il primo investimento da fare se avete da gestire un ufficio, un negozio, un’attività piccola o media come anche una catena di punti vendita è quello di installare subito un “energy smart system”, il primo piccolo investimento sulla strada dell’efficienza e del risparmio energetico.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale di Aspechome.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium