/ Scuola

Scuola | 21 febbraio 2023, 15:13

Torna la "Coge" al liceo scientifico Vercelli di Asti: conflitti, accoglienza, manipolazione, legalità e impegno

Da domani a venerdì 24 febbraio tre giorni di incontri e dibattiti. Interverrà anche il fisico milanese Dario Menasce

Il liceo Vercelli

Il liceo Vercelli

Il Liceo scientifico di Asti, "Vercelli", darà il via alla tre giorni di cogestione domani, mercoledì 22 febbraio, la quale si concluderà venerdì 24 con una grande festa finale per coinvolgere tutti i ragazzi dell’Istituto. Il programma dell'evento, come di consueto, prevede due registri: incontri di approfondimento e attività di gioco, confronto e socialità, offrendo una vasta e qualificata scelta per la partecipazione agli incontri.

I temi e le personalità coinvolte nel programma sono di notevole profilo, dai relatori interni come il professore di filosofia del Vercelli, Alberto Banaudi, a quelli esterni come il professor Giuseppe Girgenti, docente di Storia della Filosofia Antica e Medioevale dell’Università Vita-Salute del San Raffaele a Milano, il maggiore Mario Barisonzi, dei Carabinieri di Asti, il P. M. Laura Deodato, il giornalista astigiano Davide Chicarella, il collezionista d’arte Fabrizio Modina, fino alle ginecologhe Daniela Timon e Monica Calcagni (volto noto di Tik Tok) e agli ex allievi del Vercelli, Andrea Ferrero, Gioele Mancino, Davide Squizzato e Andrea Viotto.

Durante gli incontri, saranno affrontati spunti di discussione quali le regole del giusto processo penale, i rischi del controllo e della manipolazione dell’opinione pubblica, le soluzioni ai mali d’oggi della filosofia antica, la modernità dalla mitologia, i valori dell’accoglienza dell’umanità migrante, la scrittura creativa, l’educazione alla sessualità, il delicato rapporto tra legalità e bullismo, la complessità del conflitto Ucraino in atto, oltre al valore dell’inclusione e delle pari opportunità.

Per quanto riguarda le attività di gioco e socialità, saranno organizzati il palio, il calcetto, il calciobalilla, e-sports e il karaoke. L'organizzazione dell'evento è stata intensa ma fruttuosa, con il coordinamento della dirigente Cristina Trotta e il contributo dei 4 rappresentati di istituto, Nicolò Amico, Esteban Giordani, Silvia Marengo e Marta Piatto, che hanno dedicato molte ore del proprio tempo libero per la preparazione della tre giorni di cogestione del Liceo Vercelli.

Per offrire un ulteriore innesto di qualità nella nutrita platea dei relatori della Cogestione, venerdì 24 sarà presente al liceo il fisico milanese Dario Menasce, ricercatore nell’Istituto Nazionale di Fisica e del Cern di Ginevra, specializzato nella fisica delle particelle elementari. 

Con “Ti racconto la fisica”, Menasce cercherà di narrare con poesia il rigore scientifico. La scienza non è solo arido rigore matematico: molti grandi scienziati del passato, così come molti contemporanei, hanno saputo raccontare la loro disciplina usando un linguaggio ricco, spesso poetico, ma sempre di elevato livello informativo e didattico, adatto a un pubblico di “non addetti ai lavori”.

L'elenco delle attività.

Files:
 Gli appuntamenti Coge 2023 (146 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium