/ Attualità

Attualità | 08 marzo 2023, 10:20

La scuola di Tonco intitolata a ad Angela Beatrice Cosseta, infermiera e docente morta nel 2017

Cerimonia di intitolazione a inizio giugno. L'amministrazione: "Siamo orgogliosi di annunciare questa bella notizia nella Giornata internazionale della donna"

La scuola di Tonco intitolata a ad Angela Beatrice Cosseta, infermiera e docente morta nel 2017

La Scuola dell'Infanzia e Primaria di Tonco, plessi facenti parte dell'Istituto Comprensivo di Castell'Alfero e ospitati nella villa settecentesca di Villa Toso, risultavano "senza nome".

Per far fronte a questa mancanza l'Amministrazione comunale ha avviato il processo di richiesta per l'intitolazione della scuola.

Abbiamo ritenuto giusto dare un nome alla scuola e doveroso cercare tra la nostra comunità una persona, la cui vita professionale potesse essere di esempio per le nuove generazioni – spiegano il sindaco Cesare Fratini e la consigliera comunale Silvia Bonello - Abbiamo individuato la figura di Angela Beatrice Cosseta, infermiera professionale, docente universitaria e figura istituzionale a livello sia nazionale che europeo”.

“L'iter per l'assegnazione del nome, iniziato a ottobre 2021, è stato piuttosto lungo, ma nelle scorse settimane è arrivato il parere favorevole dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero dei Beni culturali. Siamo orgogliosi di annunciare questa bella notizia nella settimana in cui ricorre l'8 marzo, Giornata Internazionale della donna - spiega la vicesindaca Silvia Musso che aggiunge - Riteniamo che la figura di una donna, nata negli anni Venti del secolo scorso in un piccolo comune di provincia, che ha avuto una brillante carriera lavorativa e ha avuto il merito di promuovere lo studio e la ricerca della professione infermieristica in Italia, possa essere da sprone per le bambine e i bambini frequentanti la scuola. Può sicuramente essere un esempio di come lo studio, la perseveranza e l'impegno possano portare a risultati non solo per se stessi ma per la comunità intera”.

La cerimonia pubblica e ufficiale con il coinvolgimento degli alunni, del personale scolastico e dei familiari si terrà a inizio giugno.

Chi era

Angela Beatrice Cosseta Angela Beatrice Cosseta è nata a Tonco d'Asti il 20 settembre 1925. Diplomatasi infermiera professionale nel 1951, ha percorso tutte le fasi successive di perfezionamento professionale fino al conseguimento del diploma di Dirigente dell'Assistenza Infermieristica all'Università "La Sapienza" di Roma.

Nel 1987, con decreto del Capo dello Stato, Francesco Cossiga, è stata insignita dell'onorificenza di "Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana". Laureata in Scienze Politiche, nel decennio 1980-1990 è stata funzionaria del Ministero della Sanità – Servizio centrale della programmazione sanitaria – con funzioni di studio e coordinamento dell'area infermieristica e tecnico-sanitaria. Ha rappresentato più volte il Governo italiano nelle Commissioni di Studio del Dipartimento Sanitario del Consiglio d'Europa a Strasburgo.

Negli anni '70 ha svolto un'intensa attività sindacale a tutela delle categorie infermieristiche e tecnico-sanitarie. Dal 1976 è stata docente di Scienze Infermieristiche presso la Scuola per Dirigenti dell'Assistenza Infermieristica dell'Università "La Sapienza" di Roma e presso la Scuola per infermieri professionali "E. E V. Agnelli" della CRI di Roma. Ha ricoperto la carica di Presidente della Federazione Nazionale Colleghi IPASVI nel triennio 1985-1988 e quella di membro effettivo del "Comitato Consultivo per la formazione dell'infermiera"costituito nell'ambito della Comunità europea nel 1977, con la sede a Bruxelles. Ha pubblicato il primo testo sulle “Organizzazioni professionali infermieristiche”, il testo "Professioni sanitarie e tecniche", e numerosi articoli su riviste specializzate. È mancata nel 2017.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium