/ Eventi

Eventi | 10 marzo 2023, 11:00

Allo Spazio Kor lo spettacolo sul Vangelo (raccontato da un asino patentato) di Antonio Catalano

Il 19 marzo per la rassegna “Le sfide della Fede”


Antonio Catalano

Antonio Catalano



È in corso il nuovo cartellone della rassegna “Le Sfide della Fede”, spettacoli ad Asti sulla tematica delle sfide della Fede e della cultura nel nostro tempo, promosso dal Teatro degli Acerbi e dall'Istituto Oblati di San Giuseppe Marello. “Sfide” tra ragione e Fede, tra l’uomo e Dio.

L’Astigiano continua ad essere terra che narra il Divino con gli occhi degli umili.
Domenica 19 marzo alle ore 21 allo Spazio KOR arriva ad Asti, dopo essere stato presentato a Torino Spiritualità ed in varie date nazionali, lo spettacolo "Il Vangelo raccontato da un asino patentato", un nuovo incontro poetico con l'artista di Casa degli alfieri Antonio Catalano

Le musiche dal vivo saranno nuovamente della Banda Musicale Comunale di Portacomaro, stavolta diretta da Chiara Assandri, per una serata unica.
Commenta il poeta della Meraviglia Antonio Catalano: "Vado a raccontare di come e quando l'arcangelo Gabriele portò l'annunciazione alla Maria che se ne stava  a casa tranquilla a girare la polenta che non era ancora cotta e che ci voleva il suo tempo a occhio..."

Dall’Annunciazione a Maria al “risveglio” di Gesù dopo la morte in croce, Antonio Catalano ripercorre il racconto evangelico rivisitandolo con gli occhi del meravigliato: la paternità di San Giuseppe, la nascita, l’infanzia e il battesimo di Gesù, le parabole, i miracoli, il discorso della montagna, gli incontri, l’ultima cena, Ponzio Pilato…. Una sequenza di spaccati di vita semplice, quotidiana, proposti con la spontaneità di un “asino” che, tra espressioni ingenue e sgrammaticate, dà voce ad una narrazione profondamente poetica. La storia della Salvezza è strettamente legata al rapporto dell’uomo con la terra: vivere con speranza l’attesa del frutto, vedendo il seme morire nella terra e poi rinascere… e soprattutto guardare al mondo con fragilità, tenerezza e con gli occhi pieni di meraviglia.

Ne hanno scritto: "Antonio Catalano è un viaggiatore del tempo, dei luoghi, delle emozioni. Il suo è uno sguardo su ciò che è divino: la bellezza, la fragilità degli uomini e la meraviglia. Un invito ad ascoltarlo raccontare il vangelo dell’asino patentato, dal pulpito di una chiesa senza il tetto." Lui, Antonio, sulle scene da oltre cinquant’anni con il Mago Povero e gli alfieri e che dopo essere stato alla biennale di Venezia nel 1999 ha girato il mondo con i suoi “Universi Sensibili”.

Don Luigi Berzano, sociologo e accademico, commenta questo lavoro: “Oggi abbiamo bisogno di un altro Gesù, di quel Maestro che precede la Chiesa e il Cristianesimo. Dobbiamo riscoprire un messaggio evangelico pieno di poesia, di fantasia, di giustizia e anche di durezza. E quel messaggio deve esserci proposto con la freschezza e la libertà che Catalano manifesta in questa sorta di Vangelo apocrifo.”

Il testo dello spettacolo è stato anche pubblicato a cura di Kellermann Editore.
L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Per informazioni: 3518978847.

La rassegna “Le Sfide della Fede” si concluderà venerdì 14 aprile alla Chiesa di San Martino: sarà ospite Lucilla Giagnoni con la meditazione "La misericordia".
Il programma completo sul sito e social del Teatro degli Acerbi.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium