/ Palio

Palio | 12 marzo 2023, 10:45

A Nizza è già tempo di Palio con tante iniziative: da Nizza è Barbera alla Corsa delle botti

Presentate le nuove attività stagionali del Palio, "fresco" della nuova dirigenza eletta

A Nizza è già tempo di Palio con tante iniziative: da Nizza è Barbera alla Corsa delle botti

Il Palio di Nizza costituisce per il suo Comune una fonte inesauribile di storia e tradizione. Il nuovo Comitato, fresco delle recenti elezioni ha presentato l'annata.

Il Rettore del Palio Stefano Vaccaneo: "Sono rettore da ottobre 2022, faccio parte del comitato Palio da decenni, il mio percorso è iniziato più di un ventennio fa quando cominciai come sbandieratore cominciando con un gruppo di amici, mi sono occupato di corsa, di manifestazioni, insomma di tutto.

Una passione che nasce dal piccolo la mia passione è partita quando i miei genitori mi portavano in giro in borgata a Nizza, fin da bambino".

Il mandato è di due anni come da tradizione, in cui seguirà la dirigenza e rassicura: "Chiaramente il focus, cioè l'obiettivo massimo è la corsa delle botti (10/11 giugno). Giusto due settimane fa c'è stato l'evento carnevale per i bambini, che è stato un successo. Proseguiremo con ogni certezza a Nizza è Barbera (12/13 maggio) e parteciperemo a ogni attività intorno all'Astigiano per poi preparare nei mesi estivi lo storico evento del palio di Asti, la prima domenica di settembre", ricorda il rettore.

È stato presentato anche il fantino che sarà, per il secondo anno, Antonio Siri.

"Nel panorama paliesco - continua il rettore - lo consideriamo tra i migliori. Non c'è solo un rapporto di lavoro ma anche un rapporto di amicizia e di fiducia reciproca". E conclude "In linea col percorso dell'ultimo decennio siamo qui sempre pronti a superarci, ringrazio il Comune e la sua giunta e ai nicesi per il supporto".

La presentazione della nuova annata è proseguita con l'introduzione del nuovo tema del Palio, che sarà incentrato sulla storia di Nizza, come spiega la responsabile artistica Alessandra Cordioli: "Vogliamo raccontare la storia del pane. Alimento universale, di tutte le classi, abbiamo deciso di svolgere delle ricerche e sono emerse cose interessanti, che presenteremo per la sfilata del palio. Per esempio il pane si poteva sfornare in 7 modi diversi, ma non voglio anticipare troppo. La sfilata avverrà sia per bambini sia per adulti".

A concludere la responsabile degli sbandieratori Paola Castino, lancia un appello: "Il gruppo è composto da 6 persone, l'età va dai 5 ai 22 anni. L'obiettivo del comitato è quello di creare un gruppo solido e unito, basato sull'amicizia e legato ai colori bianco rossi. Per chi volesse provare noi ci vediamo dalle 19 alle 20 il martedì e giovedì".

"I precedenti rettori, rimarca ancora Vaccaneocome Pier Paolo Verri (attuale vice sindaco ndr), hanno lasciato un comitato solido per eccellere in tutti i punti. Il Palio di Asti è molto complesso, ci sono 21 partecipanti e non è facile vincere. C'è però da dire che da 10 anni a questa parte Nizza si è sempre preparata per giocarsela, non solo per partecipare".

Il consigliere delegato alla Promozione del territorio Maurizio Martino sottolinea: "La corsa del Palio dura giusto 3 minuti, dietro quei 180 secondi però c'è una preparazione immensa. Ma anche solo per la promozione del territorio, vedere la bandiera giallo rossa rappresenta tutto per me. Grazie al comitato Palio e ai volontari per la partecipazione".

NeBa

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium