Torna anche quest'anno l'iniziativa astigiana "E-venti di Primavera", dopo il successo delle precedenti edizioni e l'entusiastica partecipazione delle scuole locali. Il programma prevede una serie di eventi incentrati sul tema della salvaguardia dell'ambiente, con particolare attenzione alla mobilità sostenibile e al riciclo.
Il festival ha preso il via con la proiezione di "Trash", cartone animato rivolto agli studenti delle classi prime e seconde delle Primarie che insegna ai bambini l'importanza del riciclo e del dare una "seconda possibilità" sia alle cose che alle persone. Il film è stato seguito da una discussione condotta dall’assessore all'Istruzione Loretta Bologna, che ha sottolineato l'importanza del riciclaggio e della gestione dei rifiuti per la protezione dell'ambiente.
Secondo il sindaco Maurizio Rasero, l'iniziativa, completamente gratuita per le scuole, è un'occasione per promuovere l'educazione ambientale all'interno delle classi, offrendo ogni volta nuovi stimoli e proposte. Quest'anno "Cinema che Ambiente" ha già visto la partecipazione di oltre 900 studenti di 41 classi, appartenenti a tutti gli ordini di scuola della città.
Altre iniziative correlate sono "Ciclofficina La due ruote", che promuove la mobilità sostenibile, e "Conosci la tua città", un programma che aiuta gli studenti delle scuole superiori a conoscere meglio Asti e i suoi dintorni.