/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 31 marzo 2023, 18:00

Indecisi su cosa fare ad Asti in questo primo weekend di aprile? I nostri consigli

In città torna la Fiera di Primavera, in provincia iniziative di ogni genere per un fine settimana tutto da vivere!

Foto di Merfephoto

Foto di Merfephoto

Primo weekend di aprile con tanti eventi nell'Astigiano.

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Cultura e spettacoli

Venerdì alle 21 a San Damiano presso la Sala Consiliare è in programma un incontro con l’autore Bruno Fantozzi che presenterà il  libro “Zibaldone armillare” orbite circolari sulle domande della vita tra ragione e fede. Ingresso libero.

Venerdì alle 21 al Polo Astiss un convegno organizzato da Leidaa (Lega Italiana difesa animali e ambiente) nel corso del quale sarà presentato il libro di Gabriele Merlo “Salva una vita”. Ingresso libero.


A Castell'Alfero venerdì alle 21 a conclusione dell’iniziativa “Pillole di psicologia. Alla ricerca del benessere personale e tradizionale “ si terrà l’incontro con la Dottoressa Letizia La Vista, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e terapeuta E.M.D.R. Il tema affrontato sarà “Disturbi di attenzione, memoria e linguaggio: quando rivolgersi al neuropsicologo?”.

Sabato mattina dalle 10 con partenza dall'Ospedale si terrà una camminata competitiva di 5 km fino a Viatosto. Verrà effettuato uno screening glicemico. Costo Euro 5. I fondi raccolti saranno devoluti all’ AILD (Associazione Italiana Lions Diabete).

Sabato alle 17 in Biblioteca ad Asti Fabiano Massimi, già vincitore del Premio Asti d’Appello 2020 con L’angelo di Monaco, presenterà il suo ultimo romanzo Se esiste un perdono, edito da Longanesi, la storia dimenticata dello Schindler britannico, con il quale Massimi ha vinto il Prix Polar 2022. Un’occasione per il pubblico di incontrare l’autore che vinse il Premio d’Appello 2020, edizione che, causa emergenza Covid, si era svolta esclusivamente in streaming. L’appuntamento, organizzato dal Premio Asti d’Appello in collaborazione con la Biblioteca Astense, è a ingresso libero.

Alle 17.30 di sabato presso la Libreria Alberi d'Acqua ospite lo scrittore casalese Fabrizio Meni, in occasione della presentazione del suo nuovo romanzo “Un due tre stella!”, pubblicato da Mimesis editore. Il libro, ambientato negli anni Settanta, descrive la storia del piccolo Bicio, diventato adolescente e poi uomo in un paese della provincia italiana, negli anni del boom economico e della corsa al benessere assicurato dal progresso. Una storia che riaccende ricordi e riporta alla memoria dettagli familiari alla vita di tutti: i cibi, le tradizioni, le vacanze, le automobili, la radio, la musica, l’improvviso erompere della modernità che sembra cambiare per sempre le vite delle persone. Dialogherà con l’autore l’archivista Wanda Gallo. Ingresso libero ma è necessario prenotare.

Sabato alle 18 al FuoriLuogo Cuba Libri festeggerà il primo anniversario con “Boulevardier”. Alice Urciuolo sarà ospite del primo incontro e presenterà il libro “Adorazione”, candidato al premio Strega 2021. Ingresso libero.

La stagione del Balbo di Canelli continua sabato alle 21 con “Elegia delle cose perdute”. Lo spettacolo è una riscrittura in danza dal romanzo I Poveri dello scrittore e storico portoghese Raul Brandao. I quadri che compongono la narrazione diventano la mappa di un viaggio nei luoghi (interiori) dei personaggi de I Poveri: figure derelitte e però goffe al limite del clownesco, accomunate dal medesimo sentimento di malinconica nostalgia e desiderio di riscatto… ed ecco che di colpo svanisce ogni idea di miseria o povertà possibile, non esiste più niente che possa essere davvero perduto. Biglietti 13 e 15 euro.

Domenica dalle 12.30 a Moncalvo “una camminata per Cascina Graziella“ organizzata dal Comune con Libera Asti per il progetto di recupero del bene confiscato alla mafia. Il percorso sarà di circa 6 km. Costo Euro 5.  Iscrizioni entro il 1 Aprile. Parte del ricavato sarà devoluto al progetto Cascina Graziella. Alle ore 12.30 pranzo facoltativo presso la Pro Loco.

Domenica mostra mercato alla Tenuta La Mercantile di Castagnole Monferrato, dedicata ad artigiani, artisti e creativi (OPI e hobbisti) che si terrà il 2 Aprile presso la Tenuta La Mercantile in Castagnole Monferrato, con il patrocinio del Comune di Castagnole Monferrato, della Cantina Sociale di Castagnole Monferrato e della Pro-loco locale. La manifestazione sarà altresì caratterizzata dalla presenza di un punto ristoro con menù della tradizione, ed un angolo bar, entrambi curati dalla Pro-Loco, di uno stand di degustazione del vino tipico locale Ruchè, dalla possibilità di partecipare a laboratori e workshop ( per adulti e bambini)  tenuti da alcuni degli espositori nonché dalla presenza di un punto di intrattenimento gratuito per i più piccoli. Dettagli QUI.

Domenica alle 16 a San Martino Alfieri, presso il salone comunale, (piazza Caduti, 3), la scrittrice Alice Basso presenterà il suo ultimo romanzo “Una stella senza luce”. Un romanzo che mescola commedia e giallo, ma soprattutto che racconta la storia del cinema nei primi tre decenni del ‘900. L’ ingresso è gratuito.

Domenica 2 aprile alle 17 al Teatro della Torretta di Asti andrà in scena la replica dello spettacolo “Rumors”, di SceneOscene, una commedia brillante di Neil Simon, per la regia di Gigi Saccone. Traduzione di Maria Teresa Petruzzi. Sul palco Chiara Albergucci (Chris), Davide Salatino (Ken), Francesca Bertolino (Claire), Marco Molino (Lenny), Paola Saccone (Cocca), Andrea Liviero (Ernie), Ona Sharka (Glenn), Elena Cantarocco (Cassie) e Luna Varaldi (Agente Welch). Costo: 10 euro (andranno in beneficenza). Dettagli QUI

Domenica alle 21 continua la stagione di Calosso con “Ailoviù”  un musical rappresentato per la prima volta nel 1996 a New York nel circuito Off Broadway. Da quel momento è diventato lo spettacolo con più repliche sino ad oggi. Il musical, o meglio, un musical da camera, è un insieme di sketch comici molto divertenti che raccontano le difficoltà dei rapporti di coppia nei vari momenti della vita: primi appuntamenti, convivenza, matrimonio, figli, funerali. Il tutto sulle note di un pianoforte suonato dal vivo. Il filo conduttore sarà ovviamente l’amore, nelle sue più svariate sfaccettature della vita.

 

SPECIALE FIERA DI PRIMAVERA

Domenica 2 Aprile torna ad Asti la tradizionale “Fiera di primavera” con la presenza di circa 300 bancarelle di tutti i settori commerciali.

Le zone interessate saranno: corso Dante, corso Alfieri (da piazza Alfieri a via Bocca), via Rossini, viale alla Vittoria, l'anello intorno a piazza Alfieri e piazza Libertà. QUI ulteriori dettagli. 

Cinema

Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana Quando, brillante commedia con Valeria Solarino, Neri Marcorè e l'attrice astigiana Carlotta Gamba. Dettagli QUI

In Sala Pastrone questo fine settimana "Il ritorno di Casanova", di Gabriele Salvatores, con Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio. Dettagli QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium