Il 6 aprile è una data da segnare in agenda: si celebra infatti la Giornata mondiale dell’attività fisica, una ricorrenza internazionale che punta l’attenzione sull’importanza di uno stile di vita attivo e sulla pratica regolare di attività fisica. Questo riconoscimento è stato istituito per sottolineare l’importanza di promuovere l’attività fisica in tutta la popolazione e in ogni fase della vita, dal momento che una regolare attività fisica, anche moderata, contribuisce a migliorare la qualità della vita, lo stato di salute e il benessere personale.
Non è necessario fare sport ad alto livello per essere fisicamente attivi: movimenti semplici, come camminare, ballare, andare in bicicletta, fare i lavori domestici o partecipare a iniziative e eventi della comunità, possono essere sufficienti per mantenersi attivi e migliorare la propria salute. Il movimento, inoltre, può essere un’occasione di divertimento, socializzazione e condivisione.
L’ASL di Asti, in occasione di questa giornata, ha aderito all’iniziativa dell’ISPAH (International Society for Physical Activity and Health), proponendo il documento “Otto investimenti che funzionano per promuovere l’attività fisica”, che offre un modello intersettoriale per lo sviluppo di azioni efficaci contro la sedentarietà. Questo documento, sostenuto da dati ed evidenze scientifiche, arricchisce le precedenti “Carta di Toronto” e “Dichiarazione di Bangkok” prodotte dall’ISPAH.
Il manifesto della giornata, visionabile a questo link, fornisce suggerimenti su come praticare con maggiore frequenza l’attività fisica e invita alla partecipazione a iniziative e eventi organizzati dalla comunità. Sottolinea inoltre l’importanza del divertimento e della socializzazione nella pratica dell’attività fisica.