Un progetto formativo e di educazione ambientale che avrà il suo culmine nella chiesa del Presepio di Mombaruzzo a maggio.
Il progetto in questione è "Abitare il bosco", redatto dall'associazione InCreaSe che ha coinvolto, nell'anno scolastico 2022-23, 15 classi di 6 scuole con sede nei comuni di Mombaruzzo, Calamandrana, Castelnuovo Belbo e Cortiglione.
"Il manifesto 'Abitare il Bosco', redatto sempre da InCreaSe con la collaborazione di esperti di varie discipline, ha coinvolto circa 180 allievi di tre ordini scolastici (materna, primaria e secondaria inferiore) del territorio che si sono impegnati per tradurre in opere d'arte e allestimenti creativi il principio in base al quale i boschi sono un patrimonio fondamentale del territorio, componente attiva e viva di una comunità", spiega la presidente di InCreaSe Maria Giuseppina Lucia.
Giovedì 11 maggio 2023 dalle 10 alle 13 nella Chiesa del Presepio di Mombaruzzo, all’interno del territorio della zona di salvaguardia del Bosco delle Sorti La Communa, si terrà l’evento conclusivo del progetto con le scuole .
La cerimonia vedrà la partecipazione dei ricercatori dell’Associazione InCreaSe, insieme con la preziosa collaborazione e il sostegno del Comune di Mombaruzzo, del Corpo degli alpini di Bruno, dell’Istituto comprensivo delle 4 valli, di Coldiretti Asti e degli sponsor del progetto.
Saranno comunicati i vincitori del concorso artistico sul tema dell’abitare il bosco.
Il progetto ha previsto la realizzazione di lavori artistici ispirati all’unicità dei boschi e ai principi del Manifesto “Abitare il bosco, un manifesti per l'integrazione dei boschi nelle comunità", pubblicato a dicembre 2022, insieme con la versione semplificata “Le 10 mosse vincenti dell'abitare il bosco”, e disponibile sul sito di InCreaSe (http://www.increasegroup.org) per la sottoscrizione di enti e cittadini.
Per le classi che hanno aderito al progetto, la festa di premiazione del 11 maggio costituirà una significativa esperienza di crescita e confronto, immersi nella natura. Infine, i lavori presentati dalle classi aderenti al progetto saranno utilizzati per allestire una mostra itinerante che, con prima tappa nel Comune di Mombaruzzo, si sposterà nelle settimane successive presso gli altri Comuni del progetto.