/ Attualità

Attualità | 16 maggio 2023, 13:00

Giulia Dovano, giovane astigiana ambasciatrice del volontariato europeo a Malta

Dal 23 maggio al 6 giugno, presterà servizio per la popolazione anziana insieme a coetanei provenienti da vari Paesi UE

Giulia Dovano

Giulia Dovano

La diciannovenne astigiana Giulia Dovano, si appresta a partire per Malta grazie al progetto europeo CLIVE, che le offrirà l'opportunità di condividere un'esperienza di volontariato con altri giovani provenienti da diverse parti d'Europa. Nei giorni scorsi, Giulia ha incontrato il sindaco di Asti Maurizio Rasero, l'assessore ai Fondi Europei Loretta Bologna, il consigliere comunale Denis Ghiglione e il responsabile del servizio ricerca finanziamenti del Comune di Asti, dott. Beppe Amico.

L'ESPERIENZA DI VOLONTARIATO A MALTA

Il 23 maggio, Giulia partirà per prestare servizio a favore della popolazione anziana di Malta. Sarà accolta dal partner del progetto, il Malta Council for the Voluntary Sector, a Valletta, e sarà ospitata in un ostello per giovani fino al 6 giugno 2023. Durante l'incontro con gli amministratori, Giulia si è detta felice di avere colto questa meravigliosa opportunità che le permetterà di migliorare le sue competenze linguistiche in inglese e di arricchirsi attraverso un'esperienza significativa. Ha già fatto conoscenza con gli altri giovani volontari attraverso un gruppo su WhatsApp e ha partecipato a un meeting online pre-partenza, durante il quale le sono stati chiariti tutti i dettagli relativi al suo soggiorno.

L'IMPORTANZA DEL FINANZIAMENTO EU

L'assessore Loretta Bologna ha chiesto a Giulia cosa ha pensato quando ha saputo che questa opportunità è finanziata dall'Unione Europea. Giulia ha risposto sottolineando che per lei si tratta di un viaggio completamente finanziato, ma soprattutto che l'Europa sta investendo su di lei e sugli altri partecipanti al progetto per far vivere un'esperienza di cittadinanza europea. Questo le fa sentire l'Europa più vicina: non si tratta solo di un gruppo di giovani italiani che si recano a Malta insieme, ma di giovani provenienti da diversi paesi europei che si riuniscono per condividere un'esperienza di volontariato, un modo concreto per partecipare attivamente e vivere la cittadinanza europea.

IL PROGETTO CLIVE E IL CONTRIBUTO ASTIGIANO

Il Sindaco Maurizio Rasero ha ricordato che il progetto CLIVE è nato come parte della candidatura di Asti a Capitale Europea del Volontariato, con l'obiettivo di promuovere tra i giovani esperienze di partecipazione alla collettività attraverso il volontariato e di arricchire il territorio astigiano con nuove ide

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium