/ Eventi

Eventi | 26 maggio 2023, 15:28

A Nizza clima di festa e devozione per la processione di Maria Ausiliatrice

Il 24 maggio scorso si è celebrata per le vie del paese una tradizione antichissima, che risale allo stesso San Giovanni Bosco

Alcune immagini della celebrazione della solennità

Alcune immagini della celebrazione della solennità

Il 24 maggio scorso, la città di Nizza Monferrato ha vissuto una giornata di festa ed intensa devozione in onore di Maria Ausiliatrice. La celebrazione è stata caratterizzata da momenti di preghiera, processione e partecipazione di diverse comunità e associazioni.

Fin dai primi giorni della preparazione, il Santuario di Nostra Signora delle Grazie è stato animato dalla novena di Maria Ausiliatrice. Ogni sera, alle 21, le persone si sono unite in preghiera recitando il Rosario: il primo giorno del triduo è stato dedicato ai ragazzi e alle ragazze del CISA insieme ai loro educatori e alle loro famiglie, mentre nella giornata successiva hanno partecipato gli alunni della Scuola "Nostra Signora delle Grazie". Nell'ultimo giorno del triduo, diverse associazioni si sono radunate attorno a Maria Ausiliatrice.

Il Projeto Corumbà Onlus, il Gruppo di preghiera San Padre Pio, la Comunità Cattolica Shalom, le ex allieve delle FMA (Figlie di Maria Ausiliatrice) e i Salesiani Cooperatori hanno mostrato la diversità di carismi e il cammino di una Chiesa che si muove insieme in spirito sinodale.

La vigilia della festa ha raggiunto il suo culmine con la celebrazione eucaristica presieduta da don Gian Paolo Pastorino, responsabile della Pastorale giovanile della Diocesi di Acqui. L'assemblea è stata animata dalla corale "Don Bosco".

Il 24 maggio è stata la giornata culminante del cammino di preparazione alla festa. Nel Santuario di Nostra Signora delle Grazie, luogo in cui hanno pregato San Giovanni Bosco, Santa Maria Mazzarello e tante suore salesiane, si sono radunate molte persone provenienti non solo da Nizza, ma anche dai dintorni.

Uno dei momenti più toccanti è stato quello della benedizione dei bambini, una tradizione molto significativa: nel Santuario, tanti bambini accompagnati dai genitori o dai nonni si sono radunati per una preghiera collettiva, infine è stata consegnata loro una medaglietta di Maria Ausiliatrice.

In serata, è stata celebrata l'Eucaristia, presieduta da don Paolino Siri, il parroco locale, seguita da una solenne processione per le vie della città: l'animazione della preghiera è stata affidata all'entusiasmo di don Claudio Montanaro, parroco di Incisa, che ha guidato la preghiera e i canti con vivacità e profondità di contenuti.

La processione, illuminata dai flambeaux di vari colori, ha attraversato le strade della città con il carro su cui troneggiava Maria Ausiliatrice, guidato dagli alpini. Le campane delle tre chiese di Nizza hanno suonato festosamente per accogliere la processione, diffondendo un senso di gioia nell'intera comunità.

Verso le 22:15, la processione è tornata nel grande cortile dell'Istituto "Nostra Signora delle Grazie", dove è stata impartita la benedizione finale di Maria Ausiliatrice.

Fu Don Bosco, nel 1878, a volere che le Figlie di Maria Ausiliatrice lasciassero Mornese per trasferirsi a Nizza, definendola una città povera e dimenticata. Qui, il Santo dei giovani intuì che mancava una scuola per le ragazze e chiamò la comunità delle Suore guidate da suor Maria Domenica Mazzarello, oggi Santa

Così, a Nizza, le prime Figlie di Maria Ausiliatrice portarono la conoscenza e l'amore di Maria Ausiliatrice alle ragazze e alle famiglie. Il primo anno (1879) la festa passò quasi inosservata per motivi contingenti, ma l'anno successivo fu celebrata in modo solenne il 1° giugno, festa di Santa Maria delle Grazie. La festa continuò a crescere nel corso degli anni, coinvolgendo sempre più persone.

A.F.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium