La città di Canelli sarà al centro dell'attenzione il prossimo 5 luglio, quando ospiterà una tappa del prestigioso "Giro Rosa", la competizione ciclistica internazionale dedicata alle atlete. La tappa Canelli-Canelli, lunga 104 km, sarà la sesta della 34ª edizione del Giro Rosa, che prenderà il via il prossimo 30 giugno da Chianciano Terme, in provincia di Siena, e si concluderà il 9 luglio ad Olbia. Complessivamente, il percorso del Giro Rosa prevede nove tappe da percorrere, per un totale di 928 chilometri.
Saranno 168 le atlete provenienti dalle 24 migliori squadre del mondo a partecipare al Giro Rosa, rappresentando paesi come Italia, Australia, Emirati Arabi, Francia, Germania, Spagna, Stati Uniti, Olanda, Norvegia e Svizzera. L'emozionante tappa di Canelli partirà alle 12 da via Riccadonna, con l'arrivo previsto dopo le 14.30 davanti alla chiesa di regione Sant'Antonio. Il percorso prevede un traguardo volante, due Gran Premi della Montagna e numerosi saliscendi, che renderanno la corsa impegnativa e favoriranno le scalatrici e chi deciderà di provare un'azione d'attacco.
Oltre a Canelli, città di partenza e arrivo, la tappa toccherà diverse località tra Astigiano, Langa Astigiana, Acquese e Cuneese, tra cui Calamandrana, Nizza Monferrato, Mombaruzzo, Maranzana, Ricaldone, Acqui Terme, Bistagno, Sessame, Monastero Bormida, Bubbio, Loazzolo, Cessole, Vesime, Perletto, Cortemilia, Castino, Cossano Belbo, Santo Stefano Belbo, Calosso e Moasca.
Il sindaco Paolo Lanzavecchia si mostra entusiasta dell'arrivo del Giro Rosa a Canelli, dichiarando: "Come primo cittadino e canellese, sono molto contento che il Giro Rosa porti nuovamente il grande ciclismo nella nostra città, dopo la partenza nel 2003 e il passaggio nel 2021 del Giro d'Italia. È motivo di vanto e un riconoscimento per la città e l'intera area che sarà attraversata dalla gara. Ringrazio la Regione Piemonte per il supporto nell’organizzazione della tappa con partenza e arrivo a Canelli, in particolare agli assessori Marco Gabusi e Fabrizio Ricca".
Anche il vicesindaco Giovanni Bocchino sottolinea l'importanza dell'evento per il territorio: "Come Comune siamo sempre attenti e disponibili a cogliere opportunità che portino nel nostro territorio eventi di così grande importanza. In particolare, il ciclismo vanta una grande tradizione a Canelli, con il Pedale Canellese che rappresenta una delle società più longeve del nostro panorama. Sarà una festa e un'occasione per far conoscere il nostro splendido territorio".
“Il Giro d’Italia Femminile rappresenta, ancora di più oggi, una vetrina importante per il nostro territorio. Insieme al collega Fabrizio Ricca abbiamo pensato ad una tappa che valorizzasse le nostre colline e che sicuramente farà divertire le atlete” conclude l'assessore regionale ed ex sindaco di Canelli Marco Gabusi.
Dal Palazzo Anfossi arriva anche un invito ai numerosi appassionati che seguiranno la gara: indossare la maglietta rosa della gara podistica Stracanelli 2023, che si è recentemente svolta in città con scopi solidali. Sarà un modo per sostenere l'evento e rendere omaggio alla passione per lo sport che anima la comunità di Canelli.