Domani, lunedì 25 settembre, alle 17 in videoconferenza su Meet, avrà luogo l'incontro "...La principessa racconta...".
Questo evento fa parte del percorso "Questioni di genere" promosso dall'Istituto Comprensivo di S. Damiano nell'anno scolastico '23/'24.
Il dottor Marco Martucci presenterà un percorso "fabulo-tecnologico alla scoperta della differenza di genere e della terminologia ad esso associata", rivolto agli insegnanti, alle famiglie e a tutti gli interessati. Durante l'incontro, parteciperanno Arianna Franco, responsabile dell'Ufficio "Nuovi Diritti" della Cgil Asti, e Isa Aimasso, presidente di Agedo Asti-Alba.
L'iniziativa è promossa da Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese - I.C. S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Agedo Asti-Alba, "Nuovi diritti" Cgil Asti e Aimc di Asti.
Il percorso affronta il tema del genere in un'epoca di continua evoluzione, in cui l'informatica e l'elettronica hanno un ruolo predominante. Le caratteristiche che tradizionalmente hanno separato ciò che è considerato maschile o femminile stanno gradualmente perdendo importanza. Grazie alle nuove tecnologie, sia uomini che donne possono interessarsi e svolgere lavori che in passato erano considerati impensabili. Questo percorso si propone di utilizzare la saggezza popolare delle favole per esplorare il concetto di genere, che non sempre coincide con la sessualità con cui si è nati. L'incontro cercherà di fare chiarezza sulle teorie complesse e astruse che spesso vengono discusse sui media, offrendo una prospettiva leggera ma decisa.
Il laboratorio mira a far prendere coscienza ai partecipanti che tutti possono svolgere qualsiasi mansione e essere chi desiderano, poiché ciò che conta è valorizzare l'individuo, indipendentemente dalle scelte che fa o dalla realtà in cui si identifica. In particolare, il laboratorio vuole avvicinare le bambine alle professioni scientifiche e rispondere alle domande di ragazze, ragazzi e famiglie sulla terminologia che ruota attorno alla cosiddetta "teoria del gender".
Si vuole sfatare il pregiudizio che ghettizza le persone, poiché ogni individuo è unico nelle scelte, nella costituzione fisica e nel carattere e, allo stesso tempo, uguale nella sua essenza rispetto agli altri.
Per completare l'esperienza di comprensione e immedesimazione, Marco Martucci, docente di sostegno presso l'IIS "C. Cavour" di Vercelli, indosserà i panni di una "drag queen". Questa scelta evidenzia l'importanza di mettersi "nei panni degli altri" per comprendere meglio situazioni diverse dalla propria e svolgere un ruolo educativo e di mediazione nella ricerca di un mondo più inclusivo.
L'incontro è gratuito, aperto a tutti e può essere valido per l'aggiornamento professionale degli insegnanti di ogni ordine e grado.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare polocittattiva_formazione@icsandamiano.it.