/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 09 maggio 2025, 07:20

"Astigiani Live" celebra Guglielmo Caccia, il "Raffaello del Monferrato"

Martedì 13 maggio, Fuoriluogo ospita il secondo appuntamento della rassegna culturale, con un focus sull'evoluzione stilistica e la biografia del pittore

Adorazione del Bambino con angeli, una delle opere più note di Guglielmo Caccia

Adorazione del Bambino con angeli, una delle opere più note di Guglielmo Caccia

Prosegue con un nuovo interessante appuntamento la rassegna "Astigiani Live", un'iniziativa pensata per dare nuova vita ai temi trattati sulla rivista Astigiani, offrendo al pubblico occasioni di approfondimento e confronto diretto. Il focus di questo secondo incontro sarà interamente dedicato alla figura e all'arte di Guglielmo Caccia, meglio noto come il Moncalvo, artista al quale la rivista ha già dedicato due articoli nei numeri 15 e 26.

L'evento si terrà martedì 13 maggio, con inizio alle 18.30, presso i locali di Fuoriluogo in via Toti ad Asti; l'ingresso sarà gratuito. In occasione dei quattrocento anni dalla sua morte, la figura del Moncalvo verrà analizzata a partire dal suo caratteristico stile pittorico, definito "gentile", che gli è valso il prestigioso soprannome di "Raffaello del Monferrato". Si traccerà l'evoluzione di un artista capace di rinnovarsi: i suoi vivaci colori iniziali lasceranno progressivamente spazio, nella fase della maturità, a tonalità più solenni, segnate dall'influsso caravaggesco e dal clima spirituale austero della Controriforma.

Durante la serata, non si parlerà solo della produzione artistica, ma anche della vita privata di Guglielmo Caccia. Emergerà il ritratto di un padre di famiglia vissuto nella seconda metà del Cinquecento, la cui storia è legata anche a quella delle figlie, alcune delle quali furono a loro volta attive nel mondo dell'arte. La sua vicenda biografica offre un affascinante spaccato della società e della cultura dell'epoca.

A guidare il pubblico in questo percorso di scoperta sarà Irene Trione, laureata in Storia dell’arte e redattrice della rivista Astigiani. Insieme ad alcuni ospiti, condurrà un viaggio affascinante attraverso la vita e le opere di un protagonista indiscusso della storia artistica e culturale del territorio. 

Questo appuntamento si colloca inoltre in ideale preparazione alla mostra che sarà dedicata proprio a Guglielmo Caccia, la cui inaugurazione è prevista per il 24 maggio a Palazzo Mazzetti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium