Le olive sono tra i prodotti della terra tra i più amati. Sempre presenti, oggi, per accompagnare l’aperitivo ma versatili per preparare tante buone ricette. Da quelle verdi a quelle nere, con il nocciolo o senza, schiacciate, in salamoia o con altri condimenti, si trovano sul mercato in tantissime varianti. Hai mai provato quelle Kalamata? Si tratta di una tipologia greca che prende il nome proprio da una città situata nel Peloponneso, che si pone come una proposta alquanto particolare.
In un primo momento il focus va alla colorazione, una pigmentazione rosso scura tendente al violaceo che la fa apparire subito agli occhi diversa da tutte le altre. Ma questa qualità non è la sola che la differenzia dalle altre olive. La sua polpa, infatti, è carnosa ed il suo gusto intenso, tanto da suscitare quasi il ricordo dell’aroma del vino.
E poi ci sono le diverse qualità che regalano tanti benefici all’organismo. Le olive Kalamata, come quelle in vendita sullo store di CiboCrudo, sono speciali perché sono fonte di fibre naturali, utili alleate per combattere la stitichezza, favoriscono l’azione Intestinale, aiutano il sistema respiratorio e cardiovascolare, favoriscono la salute delle ossa e sono ricchi di antiossidanti grazie alla presenza dei polifenoli che riescono a combattere i radicali liberi e ad agire per la prevenzione del cancro.
Non tutte le olive sono uguali, ovviamente. Molte di quelle che si trovano in commercio sono raccolte con metodi industriali e lasciate a marinare solo alcuni giorni prima di essere messe in commercio. Non è il caso delle olive greche proposte dallo store italiano votato al bio. Le Kalamata, infatti, vengono raccolte in modo artigianale, a mano con l’aiuto di un pettine speciale ed un secchio. La marinatura dura dai 6 agli 8 mesi in una salamoia preparata con olio e aceto biologici per regalare delle olive naturali al 100%. Tutto questo garantisce la possibilità di assaporare un alimento biologico proposto in un packaging ecosostenibile.
Oltre che mangiate da sole, come stuzzichino indispensabile degli aperitivi, questa speciale varietà di olive può arricchire un sacco di ricette. Obbligatorie per creare un’ottima insalata greca, unite alla feta, sono adatte per creare una crema di olive greche ideale per accompagnare le verdure o per farcire dei tramezzini. Altra idea molto interessante e da provare è il cous cous integrale condito con le olive Kalamata, pomodorini, peperoni e prezzemolo.