/ Attualità

Attualità | 05 ottobre 2023, 15:43

Pietro Sesia: Una vita di coraggio, resilienza e amore per la famiglia

Il "Patriarca dell'Astigiano" festeggia il traguardo dei 100 anni, festeggiato dalla comunità

Il neo centenario con le autorità presenti

Il neo centenario con le autorità presenti

Pietro Sesia è un uomo straordinario, nato il primo ottobre 1923 a Villafranca d'Asti da Giovanni e Orsola. Fin da giovane, è stato costretto ad affrontare le sfide della vita e a lavorare duramente come garzone. Nel 1943, viene chiamato alle armi e arruolato nel Reggimento Bersaglieri, dove viene inviato in territorio di guerra. Successivamente, viene imbarcato a Fiume, con destinazione Croazia, ma viene catturato dai tedeschi a Spalato e trasferito nel campo di concentramento di Bicak.

Nonostante le avversità, Pietro riesce a evadere e si unisce alla brigata italiana delle forze partigiane jugoslave. Durante un combattimento con i tedeschi, viene ferito ad entrambe le gambe e viene rimpatriato. Successivamente, viene ricoverato all'ospedale di Bari, dove viene curato e congedato il 15 luglio 1946.

Dopo il ritorno alla vita contadina, nel 1954, Pietro si sposa con Domenica ed insieme hanno due figlie, Carla e Orsola. Nel 1973, rimane vedovo e alterna il lavoro nei campi con quello di operaio. Attualmente, vive con sua figlia Orsola, che non si è mai sposata. Pietro ha due nipoti, Luisa e Simona, che adora profondamente.

Nel 2019, Pietro viene onorato con un'onorificenza dal Presidente della Repubblica, in riconoscimento della sua straordinaria vita e del suo coraggio. Nonostante abbia subito un'ischemia all'inizio della pandemia, è riuscito a mantenere una buona salute fino a questo straordinario traguardo dei 100 anni, festeggiato insieme alla sua amata famiglia.

Recentemente, Pietro è stato nominato "Patriarca dell'Astigiano" dalla consigliere provinciale Anna Macchia, che, a nome del Presidente della Provincia di Asti Maurizio Rasero, ha consegnato a Pietro una pergamena commemorativa e alcune pubblicazioni dell'Ente. Alla cerimonia ha partecipato anche l'assessore Delfina Noto, rappresentando il comune di Villafranca d'Asti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium