/ Attualità

Attualità | 13 ottobre 2023, 15:09

Il Panathlon ha dedicato la sua conviviale al Monferrato Rugby per la promozione in Serie A

La prossima serata panathletica vedrà protagonisti Vincenzo Soverino di Aisla con il giornalista Gianfranco Mogliotti finalista con il suo libro a un concorso nazionale

Il Panathlon ha dedicato la sua conviviale al Monferrato Rugby per la promozione in Serie A

Ieri sera, alla Fertè di Asti si è svolta la conviviale del Panathlon club, dedicata al Monferrato Rugby, a celebrazione della recente promozione in serie A. La terza volta, negli ultimi 15 anni, del rugby al Panathlon astigiano dove si era già parlato di "palla ovale" nel 2008 e nel 2018.

Accolti dal presidente Ezio Mosso, ne sono stati ospiti il presidente della società di "Lungotanaro" Roberto Robella, Diego Truffa (vice presidente), Matteo Binello (direttore sportivo), Roberto Marchiori (coach italo/argentino) ed i capitani delle due ultime stagioni, Andrea Bettiol (2022/ 2023) e Tommaso Dapavo (2023/2024).

Nell'occasione è avvenuta la consegna al Monferrato Rugby, da parte del presidente regionale F.I.R. Giorgio Zubleno, del trofeo riservato ai vincitori del Girone "A" del passato campionato di serie "B".

Concluso dal "quindici" astigiano con il 40/0 imposto lo scorso 22 maggio ai "sardi" dell'Olbia, al termine di una stagione che aveva visto la formazione dell'allora coach Gianluca Ragusi chiudere al primo posto con ben 88 punti, frutto di 18 vittorie e 2 sole sconfitte.

Dopo il 3° Memorial "Filippo Finello" di tennis, in programma domenica 29 ottobre al "D.L.F.", la prossima serata panathletica è in programma giovedì 9 novembre. Mese in cui il calendario propone il Panathlon Day con al pomeriggio in Sala Pastrone (ore 17,30) la consegna dei premi "Studio & Sport" e in serata alla "Fertè'" la Conviviale che avrà quale tema le barriere architettoniche, con relatori il socio Vincenzo Soverino (A.I.S.L.A.) ed il giornalista Gianfranco Mogliotti, recente autore del romanzo "Ruote parallele" finalista del Premio nazionale "Vinceremo le malattie gravi" (oltre 600 opere le opere pervenute a livello nazionale) la cui premiazione è in programma domenica 10 dicembre al Teatro Sociale di Como.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium