/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 25 ottobre 2023, 08:10

Come riconoscere la violenza economica e le vie di uscita: un talk su La voce di Asti

Venerdì 27 ottobre alle 18 una diretta sul tema con Stefano Santin, Valentina Panna, Elisa Chechile. Riflessioni e soluzioni

Gli ospiti della trasmissione: dall'alto Elisa Chechile, Stefano Santin e Valentina Panna

Gli ospiti della trasmissione: dall'alto Elisa Chechile, Stefano Santin e Valentina Panna

Venerdì 27 ottobre alle 18 sulla pagina Facebook de La voce di Asti, si terrà una diretta sul tema della violenza economica di genere e sulle possibili vie d’uscita .

Gli ospiti

Alla diretta, moderata dal giornalista Gabriele Massaro, parteciperà Valentina Panna della Fondazione per l’Educazione Finanziaria ed il Risparmio di ABI, Stefano Santin della Casa del Consumatore , consulente RAI in tematiche bancarie e finanziarie e recentemente nominato nel comitato interministeriale EDUFIN, Elisa Chechile responsabile dello sportello antiviolenza della Croce Rossa Italiana “ l’Orecchio di Venere”.

Verranno dati consigli pratici su come riconoscere la violenza economica di genere– esordisce Stefano Santin della Casa del Consumatore- specificando quando si verifica e quali sono le soluzioni per porvi rimedio. Molte volte la violenza economica è solo l’inizio di una situazione familiare difficile che potrebbe scaturire in situazioni ben più gravi quale la violenza fisica e psicologica. “

Molte volte le vittime di violenza economica - afferma Valentina Panna della Feduf- non sono in grado di trovare una soluzione per riprendere la propria indipendenza e libertà. Molti sono gli strumenti che sono stati messi in atto come ad esempio il recentissimo microcredito di libertà voluto dal Ministero delle Pari Opportunità in collaborazione con l’Ente del Microcredito e l’ABI”.

Lo sportello antiviolenza l’Orecchio di Venere illustrerà dei casi concreti di vittime di violenza economica che hanno intrapreso un percorso con l’aiuto della struttura della Croce Rossa Italiana.

Il mese dell'educazione finanziaria

L’iniziativa rientra nel mese dell’educazione finanziaria ed è patrocinato dal Comitato Interministeriale per il coordinamento dell’educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale EDUFIN.

Per ricevere una consulenza personalizzata sul microcredito di libertà è possibile contattare la Casa del Consumatore allo 0141/530197 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium