Nel corso dell'anno scolastico 2023/2024, grazie alla collaborazione della Regione Piemonte, l'Assessorato Infanzia, la direzione Welfare, il Comune di Carrù con Patrocinio e A.S.Se.A. ONLUS, un significativo progetto di Educazione Assistita con Animali (E.A.A.) vedrà la partecipazione di numerosi studenti piemontesi. Questo progetto mira a promuovere il benessere degli studenti attraverso l'interazione con cani addestrati.
L'iniziativa coinvolgerà diversi Istituti Comprensivi distribuiti in cinque province piemontesi, tra cui Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e Torino. Il progetto, noto come "Il Teatro bestiale: 6 zampe all'opera," è promosso da A.S.Se.A. ONLUS®, un'associazione impegnata nell'ambito dell'Intervento Assistito con Animali (I.A.A.), noto anche come pet-therapy. Questo progetto sarà rivolto agli studenti fino alla scuola secondaria di primo grado, coinvolgendo complessivamente circa 1400 allievi.
A.S.Se.A. ONLUS è rinomata per il suo impegno nel campo dell'intervento assistito con animali, sfruttando la compagnia di animali domestici per migliorare la salute fisica e mentale di coloro che affrontano situazioni di disagio. La loro competenza professionale si traduce in protocolli di intervento adatti per fini educativi e pedagogici, il trattamento dei disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) e delle Neurodiversità, nonché per la co-terapia nelle situazioni di infermità croniche e neuro-muscolari degenerative. Questi metodi sono registrati a livello internazionale, garantendo standard di eccellenza.
Il programma di Educazione Assistita con Animali si concentra sull'ottimizzazione dello sviluppo motorio e psichico degli studenti.
In particolare, il Metodo Teatro Bestiale A.S.Se.A.® prevede la realizzazione di rappresentazioni teatrali ad alto valore educativo, coinvolgendo sia gli studenti sia i cani addestrati. Con la guida di un professionista del settore, agli studenti verrà insegnato a migliorare la postura corporea, la vocalizzazione e il controllo del proprio corpo.
"Questo progetto - spiegano gli organizzatori - mira a facilitare la comunicazione, l'interazione e l'espressività globale degli studenti attraverso il gioco, il movimento e il coinvolgimento con i propri coetanei. Inoltre, l'interazione diretta con i cani promuove una maggiore consapevolezza delle emozioni, migliorando la comunicazione e l'empatia. Numerosi studi hanno evidenziato gli effetti positivi dell'interazione fisica tra gli esseri umani e gli animali, sia in termini di salute fisica a breve termine sia a livello psicologico. Ha un alto valore pedagogico ed è un valido strumento per superare i blocchi emotivi.