La due giorni di incontri, networking e relazioni ispirazionali organizzata dalla Camera di commercio di Torino in occasione dell’incontro annuale della International Women’s Entrepreneurial Challenge Foundation (IWEC) è stata per AIDDA una occasione di esprimere al meglio la sua missione attraverso la testimonianza delle sue associate.
L’organizzazione internazionale IWEC ha riunito a Torino attorno al tema della economia circolare e della innovazione digitale le donne titolari di aziende di successo che fanno parte della rete globale creata attraverso il lavoro delle Camere di commercio internazionali e delle organizzazioni imprenditoriali femminili con le quali opera da 16 anni.
“Aidda ha accolto con entusiasmo l’opportunità di sostenere l’incontro torinese della Fondazione IWEC organizzato dalla Camera di commercio di Torino: il networking e l’incontro tra donne imprenditrici è la nostra missione elettiva e abbiamo collaborato con piacere con Cristina Tumiatti, presidente del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Torino e da noi premiata come Donna d’Eccellenza. La delegazione piemontese ha partecipato con interesse ai panel e agli incontri con le imprenditrici internazionali su temi focali per le nostre attività. E inoltre una imprenditrice della delegazione piemontese di AIDDA è stata insignita dell’IWEC Award, a testimonianza della qualità dell’imprenditorialità del nostro territorio” commenta Valeria Panini, presidente delegazione Piemonte e Valle d’Aosta.
La presidente nazionale AIDDA Antonella Giachetti che ha partecipato al panel Come scalare un business in modo sostenibile: dalla fidelizzazione dei clienti alle competenze digitali e all'innovazione ha espresso così la posizione di AIDDA su un tema che è stato affrontato in numerose attività dell’associazione: “AIDDA ritiene che oggi non basti più intervenire sugli effetti, ma sia giunto il momento di mettere in discussione il modello di sistema economico finora realizzato, non agendo più solo sull’ultima catena delle cause. In questo senso l’impresa femminile ha la straordinaria opportunità di generare una nuova economia civile veicolando una cultura diversa, improntata a un modo di fare impresa collegato indissolubilmente dall’etica, che si esprime con azioni in grado di far evolvere il mondo dei bisogni per creare “sviluppo” e non “crescita” aumentando i beni relazionali e diminuendo i beni materiali.”
È l’astigiana Maria Grazia Doglione, Presidente di Fondalpress azienda specializzata nella pressocolatura di leghe d’alluminio, l’imprenditrice insignita dell’ IWEC Award 2023, il prestigioso premio assegnato a coloro che possono essere di ispirazione per altre colleghe con la propria esperienza di intraprendenza e successo, che commenta: “È un grande onore questo riconoscimento che mi rende orgogliosa anche perché giunge in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione della mia azienda. Esprime il coronamento di un impegno anche associativo che perseguo da tempo: condividere la mia esperienza imprenditoriale e promuovere l’internazionalizzazione è l’impegno che assumo come awardee IWEC, attività che caratterizza anche la mia partecipazione alla vita di AIDDA, a cui sono molto grata di avere proposto la mia candidatura”.