/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 11 novembre 2023, 17:51

In arrivo a Nizza una mostra fotografica per il centenario dalla nascita di Don Lorenzo Milani

La manifestazione vedrà la sua inaugurazione domani domenica 12 novembre dalle 15 alle 18:30, e da lunedì fino a giovedì dalle 9 alle 12:30

In arrivo a Nizza una mostra fotografica per il centenario dalla nascita di Don Lorenzo Milani

Don Lorenzo Milani è stato un sacerdote e educatore italiano, nato il 27 maggio 1923 a Firenze e morto il 26 giugno 1967 a Barbiana. È noto principalmente per il suo impegno nel campo dell'istruzione e per la sua critica al sistema educativo dell'epoca.

Milani fondò la scuola di Barbiana, situata in un piccolo paese vicino a Firenze, con l'obiettivo di offrire un'istruzione di qualità a bambini provenienti da famiglie contadine svantaggiate. La sua visione pedagogica era incentrata sull'uguaglianza e sulla giustizia sociale. Milani criticò apertamente il sistema scolastico tradizionale, denunciando le disuguaglianze e le ingiustizie presenti nell'istruzione.

Uno dei suoi scritti più noti è il libro "Lettera a una professoressa", una lunga lettera aperta indirizzata a una giovane insegnante. Nel testo, Milani affronta temi come l'ingiustizia sociale, la discriminazione e la necessità di una riforma educativa radicale.

Don Lorenzo Milani è ricordato come una figura controversa ma influente, che ha dedicato la sua vita a promuovere l'uguaglianza e la giustizia attraverso l'educazione. La sua eredità continua a influenzare il dibattito sull'istruzione e l'impegno sociale in Italia.

Per onorare la vita e le opere del Don l'assessora alla Cultura Ausilia Quaglia rimarca: "Quest'anno ricorre il centenario della nascita di Don Milani, che diceva sempre “se non hai le parole non ti puoi difendere”, è stato un educatore unico, il priore di Barbiana. Verranno posizionati domani all’interno del Foro Boario (Piazza Garibaldi) dei pannelli che raccontano la vita, le opere e il pensiero di Don Milani. Ci sarà sempre tutela da parte delle parrocchie".

Nemanja Babic

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium