/ La voce... Delle scuole

La voce... Delle scuole | 14 novembre 2023, 17:25

La voce delle ... Scuole: grande partecipazione per il progetto "Racchette in classe"

Da Asti sono partiti tre autobus. Iniziative da Canelli, Calamandrana e un corso per i docenti di Alfieri e Sella

I ragazzi al Nitto Atp finals

I ragazzi al Nitto Atp finals

Il 10 novembre più di 300mila bambini sono stati coinvolti in tutta Italia ad un programma che si prefiggeva l'obiettivo di far conoscere il gioco del tennis grazie anche alle Nitto Atp Finals di Torino.Il percorso didattico di avvicinamento agli sport di racchetta (tennis, tennistavolo, padel e beach tennis) ha coinvolto anche nel 2023 decine di migliaia di alunni in tutta Italia ed era rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Dalla sua nascita, datata 2014, il progetto “Racchette in classe” ha portato il tennis (e non solo) nelle scuole di tutta Italia, promuovendo lo sport fra migliaia e migliaia di giovani. Con un investimento nel 2023 da parte della Fitp di circa 6 milioni di euro, fra kit didattici, contributi agli affiliati e borse di studio. Racchette in classe è un progetto ambizioso, che coinvolge tutte e tre le scuole per ordine e grado, e si pone l’obiettivo principale di far diventare ancora più popolari le discipline di racchette.

Da Asti sono partiti tre autobus, organizzati dall’Ufficio USR e dall’ufficio territoriale di Asti, grazie alla referente dell’area progetti  Paola Prunotto presente anche all’evento. Hanno partecipato alla giornata le classi 4° A, 5° B della scuola Ferraris (con gli insegnanti: Levo Enrico, Federica Sacco e Gualtieri Graziella) e la 5° B (con le insegnanti: Destro Daniela, Picccicuto Giusj e il docente di educazione motoria Pavese Maurizio), le classi 4° A e 4° B della scuola Buonarroti (con le insegnanti Bona Enrica, Lionti Dina, Marinetti Ada, Garisto Marika e Laganà Antonella) e due classi della scuola Best 4° e 5 (con gli insegnanti: Giordano Andrea, Utelle Nicolas e miss Dawn).

Inaugurato il nuovo laboratorio del Pellati di Canelli

È stato inaugurato venerdì 10 novembre alle 17:30 il nuovo laboratorio multimediale presso la sede di Canelli. A presenziare, oltre alla dirigente Paola Balza, il sindaco Paolo Lanzavecchia, gli assessori Raffaella Basso , Gabusi Marco Gabusi e Angelica Corino, diverse autorità e personalità emergenti del territorio, e una rappresentanza studentesca e di docenti.

Il laboratorio è stato realizzato con i fondi del PNRR nell’ambito di Futura, che vuole rilanciare le scuole in un’ottica maggiormente sostenibile e digitale. Le dotazioni e i software all’avanguardia permettono ai ragazzi di ricevere e inviare materiale in formato digitale, svolgere lavori di gruppo ed esercitazioni di ascolto, attività particolarmente utili nell’apprendimento delle lingue straniere e dell’informatica.

A seguire i saluti iniziali e i ringraziamenti della Dirigente, i ragazzi (allievi ed ex allievi dell’Istituto) hanno illustrato alcuni dei progetti passati, presenti e futuri, e a concludere il tutto un momento di rinfresco con in vino gentilmente offerto dalla cantina Bosca.

Il Comune di Cantarana ospita la “Giornata della sicurezza 2023”

Nel solco di una consuetudine consolidatasi ormai da alcuni anni, ritorna anche a novembre 2023 la Giornata della Sicurezza, un convegno annuale per fare il punto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nelle scuole, promosso dalla Rete sicurezza delle scuole astigiane, che vede come scuola capofila l’Istituto “A. Monti” di Asti, che, insieme con il suo Dirigente, il prof. Giorgio Marino, è ormai da anni in prima linea nell’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, non soltanto in relazione alla realtà scolastica.

Ad ospitare l’evento, per tradizione itinerante nelle diverse realtà della provincia astigiana, sarà il Salone consigliare del Comune di Cantarana, dove i partecipanti si ritroveranno alle ore 14, per ascoltare gli interventi con cui dirigenti scolastici, RSPP, rappresentanti delle istituzioni e professionisti nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro – declinata nelle sue diverse sfaccettature – illustreranno lo stato dell’arte, evidenziando i progressi compiuti, ma anche le problematiche ancora esistenti ed urgenti. In particolare, verranno presentati e commentati i dati raccolti attraverso il Censimento sicurezza edifici scolastici della Provincia di Asti, promosso dalla Rete sicurezza per fare il punto della situazione a quindici anni dall’entrata in vigore della nuova normativa sull’edilizia scolastica.

I lavori del convegno, che si protrarranno per l’intero pomeriggio, saranno allietati da un breve intervallo musicale a cura degli studenti del Liceo musicale dell’Istituto “Monti”, mentre il coffe break sarà affidato agli allievi dell’Istituto “Penna”, sempre di Asti. La giornata terminerà infine con la cena per tutti i partecipanti, a cura della ProLoco di Cantarana, che offrirà una degustazione dei piatti e dei vini del territorio.

Un corso di formazione sul digitale per i docenti dell’Alfieri e del Sella

Un gruppo di venti docenti del Liceo Artistico “B. Alfieri” e dell’Istituto Professionale “Q. Sella” ha partecipato al corso “Collaborare, condividere e facilitare grazie all’uso del digitale” organizzato dai proff. Federico Baglivo, Silvia Caronna e Gianna Gandini, docenti dell’Alfieri. Il corso si è svolto dalle prime settimane dell’anno scolastico fino all’inizio di novembre presso il laboratorio multimediale dell’Istituto in corso Vittorio Alfieri 367.

L’iniziativa si inserisce nel piano di formazione sulla transizione digitale del personale scolastico, finanziato dai fondi PNRR e coordinato dalla Dirigente Maria Stella Perrone e dalla segreteria guidata dalla dott.ssa Mariateresa Di Matteo. Il corso ha avuto come obiettivo principale quello di fornire ai docenti strumenti e competenze per la didattica digitale integrata e per la condivisione di buone pratiche in campo innovativo.

 

Il corso ha affrontato anche i temi più urgenti che il mondo scolastico sta vivendo a seguito della pandemia, come l’approccio ibrido alla didattica, il coinvolgimento degli studenti nell’universo online, il potenziamento delle competenze digitali e l’esplorazione delle intelligenze artificiali, di cui si sono occupate alcune giornate di studio e discussione tra settembre e ottobre.

I docenti hanno potuto sperimentare, partendo dalle loro esperienze didattiche quotidiane, alcune attività pratiche con l’uso dei software più comuni per la gestione dei documenti, delle piattaforme didattiche, delle classi virtuali e del tempo della lezione. Inoltre, hanno avuto modo di confrontarsi con il DigComp 2.2, il framework più avanzato per la costruzione di curricula digitali efficaci.

Tra le attività svolte nel corso, si segnalano la costruzione di siti web didattici, l’elaborazione grafica di testi e immagini, l’organizzazione di archivi digitali, la mappatura delle competenze digitali. Il corso ha suscitato grande entusiasmo tra i partecipanti, che hanno dimostrato un forte interessamento per le tematiche proposte. I formatori hanno ringraziato i colleghi per aver reso l’iniziativa un’esperienza arricchente per tutti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium