/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 08 dicembre 2023, 15:45

Terre Alfieri in Paniere: un seminario per conoscere il territorio e i suoi prodotti

L'appuntamento, rivolto agli operatori del settore ristorazione e aziende agricole, è in programma il 13 dicembre al Foro Boario di San Damiano

Terre Alfieri in Paniere: un seminario per conoscere il territorio e i suoi prodotti

Il 13 dicembre alle 20:30 al Foro Boario di San Damiano d’Asti si terrà il terzo seminario organizzato da Terre Alfieri in Paniere (TAP), un progetto che valorizza le specialità locali delle colline Alfieri. Il tema dell’incontro sarà “Geologia, suoli e clima: come questi elementi caratterizzano l’unicità e la tipicità dei paesaggi e dei prodotti delle Terre Alfieri”.

L’ecosistema agrario delle Terre Alfieri è il risultato dell’armonia tra la terra, il clima e l’uomo. Per capire come questi fattori influenzano le coltivazioni e la qualità dei prodotti, il seminario ospiterà Edmondo Bonelli, consulente ambientale in agricoltura. Con lui si ripercorrerà la storia naturale che ha originato il sottosuolo delle colline Alfieri, che ospitano vitigni autoctoni come l’Arneis e il Nebbiolo, e prodotti spontanei unici come il tartufo.

Il seminario sarà anche un’occasione per riflettere sui problemi nuovi che gli agricoltori e i viticoltori devono affrontare, soprattutto legati ai cambiamenti climatici, e per individuare le strategie più adatte per controllare le fragilità e esaltare le potenzialità del territorio.

L’iniziativa fa parte di un ciclo di incontri mensili rivolti agli operatori del settore, che si affiancano alla promozione e alla vendita di un paniere di prodotti tipici delle aziende agricole astigiane, come ortofrutta, carni, salumi, formaggi, farine, miele. Un paniere che racchiude le eccellenze di un territorio ricco di storia, cultura e tradizione.

I PUNTI SALIENTI DELL'INIZIATIVA

  • Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e adesioni: t. 0173 216026 prenotazioni@lovelanghe.com.

  • Il programma di appuntamenti è rivolto a operatori di settore della ristorazione, strutture ricettive, aziende agricole, cantine del territorio, e proseguirà fino a marzo con un evento al mese.

  • I comuni astigiani di Antignano, Celle Enomondo, San Damiano d’Asti, Cisterna d’Asti, Ferrere, San Martino Alfieri, Revigliasco d’Asti e Tigliole sono al centro di TAP.

  • Ideato dall’Enoteca Regionale Colline Alfieri il progetto è finanziato tramite contributi europei dalla Regione Piemonte (PSR 2014/2020 sottomisura 16.4).

  • Il logo che identifica il progetto si compone di un paniere rappresentato da una mano che con cura e rispetto produce buon cibo. Quest'ultimo è raffigurato da un cuore, dal colore caldo, che contiene idealmente i prodotti.

IL PANIERE TERRE ALFIERI

  • filiera vitivinicola - Terre Alfieri DOCG Arneis, Terre Alfieri DOCG Nebbiolo, Cisterna D'asti DOC, Barbera D'asti DOCG

  • filiera orticola e frutticola

  • filiera dello zafferano

  • filiera delle carni - Cappone di San Damiano d’Asti e carne della pregiata Razza Piemontese

  • filiera di salumi e formaggi

  • filiera delle farine anche derivanti da mais e grani antichi

  • filiera del miele

LE AZIENDE COINVOLTE

  • Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano

  • Agrisalumeria Luiset di Casetta Mauro

  • Azienda Agricola Ponte Ballerine

  • Azienda Agricola Cascina Margherita

  • Woodland apicoltura di Jacopo Vigilante

  • Azienda Agricola Agrituristica “Bricco Gallo” di Granzino Marco

  • Azienda Agricola Canta Lucia

  • Azienda Agricola Il Buon Seme di Vergnano Luisa
Files:
 Locandina seminario Terre Alfieri in Paniere (3.8 MB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium