/ Attualità

Attualità | 06 febbraio 2024, 17:55

Inps pensione anticipata: aggiornamenti digitali e nuove modalità di presentazione domande

Le modifiche si riferiscono alla pensione anticipata flessibile e all'opzione donna

Inps pensione anticipata: aggiornamenti digitali e nuove modalità di presentazione domande

Il servizio telematico per la presentazione delle domande di pensione anticipata ha subito un significativo aggiornamento, in risposta alle novità previdenziali introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. Le modifiche si concentrano sulla domanda di "Pensione anticipata flessibile Legge di Bilancio 2024" e "Pensione anticipata Opzione Donna Legge di Bilancio 2023/2024".

Nuove possibilità

Nel caso della presentazione di un'istanza per l'opzione donna, la procedura ora offre la possibilità alle lavoratrici interessate di inserire anche il numero dei figli, tenendo così conto di importanti aspetti familiari.

Per effettuare la domanda, è sufficiente accedere al sito dell'Istituto (www.inps.it) attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di almeno Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di identità elettronica 3.0). Successivamente, si segue il percorso "Pensione e Previdenza" > "Domanda di pensione," dove è presente la sezione dedicata alle "Domande Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci".

Domande anche al Patronato

È importante ricordare che, in alternativa, è sempre possibile presentare la domanda utilizzando i servizi offerti dagli istituti di Patronato riconosciuti dalla legge. Questa opzione è particolarmente utile per coloro che preferiscono un supporto più diretto.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile consultare il messaggio n. 454 del 1° febbraio 2024. Inoltre, il Contact Center INPS è disponibile al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06.164.164 (da rete mobile, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Con queste nuove modalità di presentazione delle domande, il sistema si evolve per offrire maggiore efficienza e accessibilità, consentendo ai cittadini di navigare il processo di richiesta di pensione anticipata in modo più agevole e moderno."

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium