/ Scuola

Scuola | 10 febbraio 2024, 17:21

A San Damiano si va a scuola a teatro: ragazzi a lezione grazie alla rappresentazione dei grandi classici

Da Don Chisciotte ad Alice a Don Chisciotte, ogni spettacolo sarà seguito da un incontro di approfondimento

A San Damiano si va a scuola a teatro: ragazzi a lezione grazie alla rappresentazione dei grandi classici

E’ iniziato il nuovo cartellone di Teatro Scuola a San Damiano d’Asti, che ritorna e si amplia grazie al sostegno del Comune e alla collaborazione di Piemonte dal Vivo, del Teatro degli Acerbi per la rete TING e della Fondazione TRG, dedicando la cura di sempre nella scelta degli spettacoli e nell'accoglienza del pubblico sandamianese.

La rassegna vive grazie alla partecipazione attiva dei docenti, delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi delle scuole locali coinvolti grazie all’Amministrazione ed all’esperienza nel settore del Teatro degli Acerbi.

Commenta Davide Migliasso, sindaco di San Damiano d'Asti: "Come Sindaco sono molto contento che venga di nuovo riproposto questo interessante progetto per le scuole perché penso che la cultura sia assolutamente un comparto in cui le amministrazioni comunali devono credere, investire delle risorse. Fare cultura con le scuole penso sia una soluzione assolutamente vincente. Sono contento che le scuole abbiano aderito a questo progetto e quindi noi come Amministrazione comunale siamo ben contenti di aver destinato delle risorse per finanziare questi spettacoli teatrali rivolti agli studenti delle scuole sandamianesi."

Aggiunge Massimo Barbero del Teatro degli Acerbi, riprendendo i principi fondanti di TING:Progettiamo insieme itinerari di teatro per le nuove generazioni”. E aggiunge: “Da svariati anni il Teatro degli Acerbi collabora con l’amministrazione di San Damiano d’Asti, trovando sempre attenzione, dialogo e sostegno per progetti culturali. Nella fattispecie è una proposta unificante e coordinata di Teatro Scuola che tocca e coinvolge tutti i cicli didattici e gli insegnanti di riferimento, che ringrazio per l’attenzione ed il coinvolgimento attivo. Il Teatro Scuola post pandemia si è rivelato fondamentale e complementare al programma didattico in ogni luogo in cui è stato ripreso e organizzato.”

Saranno circa 750 gli studenti che parteciperanno ai vari spettacoli previsti al mattino al Foro Boario tra febbraio e marzo, suddivisi per proposte diverse a seconda dei cicli didattici, oltre ad un centinaio di insegnanti accompagnatori.
Sarà coinvolto tutto il plesso delle scuole di San Damiano d'Asti e frazionali, allo spettacolo per le primarie parteciperanno anche allievi di Antignano e Tigliole.

Ogni spettacolo sarà stato seguito da incontro di approfondimento.

Il Foro Boario si conferma come uno spazio multidisciplinare attrezzato per le rappresentazioni dal vivo.

Si è cominciato martedì 6 febbraio con le scuole Secondarie di II grado con "Chisciotte" di casa degli alfieri in coproduzione Astiteatro 45. Tratto dall’omonimo testo teatrale di Luciano Nattino, vedrà in scena Tommaso Massimo Rotella e Patrizia Camatel. In uno spazio scenico onirico si dipanano ancora una volta le avventure del più noto cavaliere errante della letteratura; stavolta è una donna a camminargli accanto.

Appuntamento successivo per le scuole primarie con "Alice nel paese delle meraviglie" del Teatro degli Acerbi, liberamente Ispirato a “Alice nel paese delle Meraviglie” e “Oltre lo Specchio” di Lewis Carroll.

Vista l'altissimo numero di adesioni, le recite saranno ben tre tra lunedì 19 e martedì 20 febbraio. In scena Patrizia Camatel e Elena Romano, testo e regia di Fabio Fassio.

Alice ha perso la Meraviglia. Ormai è adulta, sola e schiava della routine. Un giorno sua sorella decide di prendersi cura di lei e di aiutarla a ritrovare il suo mondo delle meraviglie perduto. Alice e Edith, dal loro giardino, porteranno bambini e adulti tutto il fantastico immaginario che Lewis Carroll ha saputo creare per noi, bambini che non vogliono crescere.
Il cartellone proseguirà per gli studenti delle scuole Secondarie di I grado con "Don Chisciotte” venerdì 1°marzo, stavolta della Fondazione Teatro Ragazzi E Giovani Onlus, con la regia e drammaturgia di Luigina Dagostino.

Un allampanato cavaliere che inarrestabile nei secoli, con il suo fedele scudiero, cavalca fino a noi per narrarci le sue incredibili avventure. Una favola avventurosa capace di coinvolgere chi entra nella storia, ad oltrepassare la cornice realista per immergersi nel mondo immaginario delle prodigiose avventure di Don Chisciotte e Sancho Panza.

Infine una proposta per i bambini dell’infanzia dai quattro anni: venerdì 22 marzo con lo spettacolo “Giro giro vagando” di Onda Teatro, regia e drammaturgia Bobo Nigrone.

Due ragazze “vanno a zonzo”. Dove stanno andando? E perché? Le esperienze prendono man mano il posto delle aspettative: assieme alla direzione cambiano obiettivi, desideri e sogni. Il progetto, ispirato ai silent books, si articola e si dipana grazie al linguaggio della danza.

Per informazioni: Teatro degli Acerbi cell. 3518978847 - teatrodegliacerbi.it

Citta' Di San Damiano D'Asti - Uff. Servizi Scolastici 0141/975056, 0141/975603 - sociale@comune.sandamiano.at.it

Cartellone

Primaria
lunedì 19 febbraio 2024 ore 8.30

martedì 20 febbraio 2024 ore 10.30

Alice nel paese delle meraviglie

liberamente Ispirato a “Alice nel paese delle Meraviglie” e “Oltre lo Specchio” di Lewis Carroll

con Patrizia Camatel e Elena Romano

testo e regia di Fabio Fassio

oggetti e costumi di Agnese Falcarin

elementi scenici di Andrea Fasano

Teatro degli Acerbi

Secondaria di I grado
venerdì 1 marzo 2024 ore 10.30

Don Chisciotte

con Claudio Dughera, Daniel Lascar e Claudia Martore

scenografia Claudia Martore

costumi Georgia Dea Duranti

regia e drammaturgia di Luigina Dagostino

Fondazione Teatro Ragazzi E Giovani Onlus

Infanzia

venerdì 22 marzo 2024 ore 10.30

Giro giro vagando

di Ester Fogliano e Giulia Rabozzi

con Ester Fogliano e Giulia Rabozzi

consulenza coreografica Marta Bevilacqua

regia e drammaturgia Bobo Nigrone

Onda Teatro

coproduzione Compagnia Arearea

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium