/ Attualità

Attualità | 16 febbraio 2024, 19:03

Servizio civile: ultimi giorni per presentare domanda al Cpia di Asti, Nizza e Canelli

Scadenza delle domande per i giovani tra i 18 e i 28 anni, il 22 febbraio alle 14. Tutti i dettagli

Servizio civile: ultimi giorni per presentare domanda al Cpia di Asti, Nizza e Canelli

Il Comune di Asti offre ai giovani tra i 18 e i 28 anni un'opportunità unica di arricchimento personale e contributo sociale attraverso il Servizio Civile presso il CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Asti, Nizza Monferrato e Canelli. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 22 febbraio 2024, rappresentando un'opportunità imperdibile per coloro che desiderano investire il loro tempo in un progetto educativo di rilevanza sul territorio.

Il CPIA di Asti si distingue come una scuola statale che organizza corsi serali e diurni rivolti ad adulti italiani e stranieri, consentendo loro di conseguire titoli di studio o ampliare competenze linguistiche, tecnologiche e civiche. Con circa 300 allievi e una sessantina di tecnici e collaboratori, il CPIA rappresenta un fulcro educativo nella comunità locale.

Il progetto "Giovani in azione" è reso possibile grazie al sostegno del Panathlon Club Asti, offrendo ai giovani volontari la possibilità di contribuire attivamente a diverse attività educative. L'iniziativa si propone anche di agevolare l'inserimento lavorativo nel pubblico impiego, garantendo una quota di riserva del 15% nei concorsi pubblici ai volontari che hanno prestato servizio civile.

Il CPIA di Asti propone corsi di italiano, lingue comunitarie e non, percorsi per la licenza media e il diploma di scuola superiore, oltre a corsi di approfondimento in varie discipline.

Per partecipare a questo progetto, è essenziale inviare la domanda di partecipazione entro il 22 febbraio 2024, alle 14.

 Gli interessati possono visitare il sito [domandaonline.serviziocivile.it](https://domandaonline.serviziocivile.it/) e compilare la domanda di iscrizione al servizio. I codici del progetto sono 158930 per Asti, 158932 per Nizza Monferrato e 158931 per Canelli.

Volontari attualmente impegnati, come Michela Gardino e Sofia Bongiovanni, condividono la loro esperienza coinvolgente nell'accoglienza, nei gruppi di studio e nella gestione della biblioteca presso il CPIA di Asti. Yassir Kabli, con il diploma di odontotecnico, sottolinea la ricchezza multiculturale dell'ambiente CPIA.

Il progetto si sviluppa nel corso di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore e un rimborso spese di 507,30 euro.

È richiesto il possesso del diploma di scuola superiore. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la segreteria scolastica all'indirizzo [atmm11300g@istruzione.it](mailto:atmm11300g@istruzione.it) o chiamare il 0141095803.

In alternativa, è possibile contattare l'Ufficio Servizio Civile presso INFORMAGIOVANI via email [serviziocivile@comune.asti.it](mailto:serviziocivile@comune.asti.it) o chiamare il numero 3341155574. Gli interessati possono anche prenotare un appuntamento con i volontari attuali del CPIA all'indirizzo [comunicazioni@cpia1asti.edu.it](mailto:comunicazioni@cpia1asti.edu.it) e recarsi in Piazza Leonardo da Vinci 22 per ricevere assistenza nella compilazione della domanda. 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium