Domani, lunedì 19 febbraio in videoconferenza (Meet) alle 18, Elisa Guida presenterà “Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina” edito da Viella.
Ne discuterà con Nicoletta Fasano dell'ISRAT - Istituto per la Storia della Resistenza e nella Società Contemporanea in Provincia di Asti.
L’ iniziativa è organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I. C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, ISRAT, Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Associazione “F. Casetta”, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. L’incontro è gratuito, aperto al territorio e valido per l’aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado.
“Un nuovo lessico famigliare che lega il mestiere dello storico alla forza della testimonianza. Una finestra sulla vita di Piero Terracina (1928-2019). Su una normalità spezzata dal fascismo e dal nazismo. Nato in una famiglia di ebrei romani, Piero ha conosciuto le leggi razziali, la persecuzione e la deportazione a soli quindici anni. Scampato alla razzia del 16 ottobre 1943, ha vissuto nascosto fino alla sera del 7 aprile 1944, quando insieme ai genitori, ai due fratelli, alla sorella, a uno zio e al nonno è stato arrestato e rinchiuso a Regina Coeli. Cominciava il suo viaggio per Auschwitz-Birkenau, dove è entrato il 23 maggio 1944. Unico sopravvissuto della sua famiglia, Piero ha cercato di ricostruire la sua “seconda vita” basandosi sul lavoro e sugli affetti rimasti. Per decenni non ha raccontato nulla della sua esperienza, poi ha trovato nella parola la ragione della sopravvivenza ed è diventato uno dei più impegnati testimoni della Shoah in Italia. «Ho ricordato», immaginava di rispondere a Dio, semmai gli avesse chiesto che cosa avesse fatto di importante sulla Terra”.
Elisa Guida insegna Storia contemporanea presso l’Università degli studi della Tuscia. Socia fondatrice dell’Associazione Arte in Memoria (pietre d’inciampo a Roma), ha pubblicato per Viella La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah (2017).
Nicoletta Fasano, storica e ricercatrice, è direttrice dell’ISRAT.
LINK ISCRIZIONI: https://forms.gle/PexvydBqGoLh48oH8
PER INFORMAZIONI: polocittattiva_formazione@icsandamiano.edu.it