/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 23 febbraio 2024, 07:20

Moncucco Torinese: l’astronomo Walter Ferreri racconterà il sistema solare

Appuntamento in programma, dalle 18.30, presso il castello del paese

Walter Ferreri

Walter Ferreri

Questo pomeriggio, alle 18.30, presso il castello di Moncucco Torinese, si terrà un appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia. Nell’ambito del ciclo “Dissonanze”, organizzato dal Comune in collaborazione con l’Associazione Culturale “Il Castello”, l’astronomo e divulgatore scientifico Walter Ferreri accompagnerà il pubblico alla scoperta del sistema solare, illustrando le caratteristiche dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi e delle comete che lo popolano.

Walter Ferreri è una delle voci più autorevoli e note dell’astronomia italiana, con una lunga e prestigiosa carriera presso l’Osservatorio Astrofisico di Torino, dove per molti anni è stato il responsabile delle relazioni esterne dell’Istituto. Nell’attività di ricerca, si è occupato di vari aspetti dell’astronomia solare e planetaria, scoprendo una quarantina di asteroidi, per i quali ha ricevuto il premio “Piazzi” nel 1993. Uno di questi, il piccolo pianeta 3308 (1981 EP), porta il suo nome, conferitogli dall’Unione Astronomica Internazionale nel 1987.

Ferreri è anche un prolifico autore e divulgatore, con una quarantina di libri pubblicati, oltre 500 articoli e numerose collaborazioni con enciclopedie, riviste, giornali e canali televisivi. Ha fondato nel 1977 la rivista “Orione”, di cui è stato il direttore scientifico, e ha progettato alcune versioni di strumenti astronomici, come l’astrolabio, il planisfero celeste, l’esposimetro astronomico e il calendario perpetuo circolare. Ha ricevuto nel 2014 il premio Lacchini dall’Unione Astrofili Italiani, per il suo contributo alla diffusione della cultura astronomica.

Attualmente, pur essendo in pensione, Ferreri è ancora attivo presso l’Osservatorio Astrofisico di Torino come astronomo associato all’INAF, Istituto Nazionale di AstroFisica, e ricopre la carica di Direttore Generale del Polo Astronomico di Alpette, dove tiene regolarmente corsi di astronomia.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium