/ Attualità

Attualità | 01 aprile 2024, 18:36

Barbera e Brunello: un viaggio sensoriale tra identità e differenze al Mercato contadino di Asti

Mercoledì 10 aprile alle 20.30 degustazione guidata con il sommelier Davide Buongiorno

Barbera e Brunello: un viaggio sensoriale tra identità e differenze al Mercato contadino di Asti

Mercoledì 10 aprile alle 20.30, al Mercato Contadino di Campagna Amica Asti, si terrà un evento enologico che esplorerà le identità e le differenze tra due vitigni storici e distinti del Piemonte e della Toscana: la Barbera e il Brunello (Sangiovese).

Guidati dal sommelier Davide Buongiorno, titolare del Diploma WSET, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare otto etichette selezionate delle annate 2018 e 2019. Questo viaggio sensoriale mira a scoprire gli elementi di resistenza e resilienza di questi vitigni, in relazione alle condizioni climatiche che accomunano le due aree di produzione.

L’evento metterà in luce vari aspetti dei due vini, tra cui la freschezza, i colori contrastanti, l’evoluzione dei tannini e l’alcolicità. Buongiorno spiega che la percezione dell’alcolicità non corrisponde necessariamente alla gradazione reale. “È l’equilibrio tra tannino, freschezza e frutto che trasmette la percezione alcolica, a volte con evidenze anche distanti dall’effettivo”, afferma.

Nonostante le differenze nel carattere, nell’evoluzione e nella serbevolezza, sia la Barbera che il Brunello continuano ad essere tra i vini più apprezzati del Vecchio Continente, in particolare dell’Italia. Pur rispettando le varie sfumature dei diversi terroir, entrambi i vini rimangono facilmente riconoscibili nel mercato internazionale.

Mentre il Brunello è un vino esclusivamente da invecchiamento, la Barbera può essere apprezzata anche dopo pochi anni di affinamento. Per quanto riguarda gli abbinamenti vino-cibo, Buongiorno sostiene che i migliori sono quelli “soggettivamente più appaganti”, quindi, a parte gli eccessivi contrasti, non esiste una regola universale.

La degustazione sarà accompagnata dai prodotti del Mercato Contadino di Campagna Amica. L’evento, organizzato in collaborazione con Rastal, si svolgerà presso la sala polifunzionale dell’EnotecAmica in corso Alessandria 271.

La quota di adesione è di 50 euro. Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 337 1120058.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium