/ Attualità

Attualità | 08 aprile 2024, 07:20

Canelli e la mobilità del futuro: un convegno per rivisitare la ferrovia e l’eredità UNESCO

L'appuntamento è in programma venerdì sera presso il Salone della Cassa di Risparmio di Asti in piazza Gancia 10

Canelli e la mobilità del futuro: un convegno per rivisitare la ferrovia e l’eredità UNESCO

Canelli, città con un ricco passato di collegamenti globali grazie al commercio di vini e vermouth, si appresta a ospitare un convegno incentrato sul futuro della mobilità nella Valle Belbo.

Il Coordinamento Mobilità Integrata e Sostenibile (Co.M.I.S.), insieme al Comitato Strade Ferrate Nizza e Insieme per Canelli, con il patrocinio del Comune di Canelli, organizza l’evento “Canelli e i paesaggi UNESCO: un collegamento con il mondo” per venerdì 12 aprile alle ore 21 presso il Salone della Cassa di Risparmio di Asti in piazza Gancia 10.

Il convegno si propone di esplorare le possibilità di un rinnovato sistema di trasporti che possa integrarsi con l’ambiente e rispondere alle esigenze di una mobilità sostenibile. Esperti del settore si riuniranno per discutere i problemi attuali e le prospettive future, con un occhio di riguardo verso la storica ferrovia di Canelli, silenziosa da oltre un decennio, eccetto per i treni turistici.

Moderato dall’avvocato Giacomo Massimelli, il panel di relatori include Fulvio Bellora, presidente di Co.M.I.S.; Giovanni Currado, presidente del bacino sud-est dell’Agenzia della Mobilità Piemontese; Angelo Marinoni, coordinatore interventi strategici della Fondazione SLALA, e Gianluigi Barone di LMR Events.

L’evento si rivolge a tutti i cittadini di Canelli e della Valle Belbo interessati al tema della mobilità e alla sua evoluzione in un contesto di rispetto per il patrimonio storico e naturale. L’essere parte del patrimonio UNESCO non è solo un titolo, ma un’opportunità per promuovere una mobilità che riduca l’impatto ambientale e valorizzi la storia locale.

Il convegno è un invito aperto a riflettere su come le scelte odierne in termini di trasporti possano influenzare il domani della regione, preservando il passato ma aprendosi alle innovazioni del futuro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium