/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 01 maggio 2024, 08:43

Le Acli compiono 80 anni: "Oggi il lavoro spesso non dà più da vivere"

L' Associazione festeggia il I maggio al fianco dei sindacati: "Invertire la rotta su occupabilità e calo demografico"

Le Acli compiono 80 anni: "Oggi il lavoro spesso non dà più da vivere"

 Le Acli  (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), compiono quest’anno 80 anni e celebrano il Primo Maggio, a fianco di CGIL, CISL e UIL, invocando la Pace e pensando innanzitutto a chi sta peggio e, tra questi, in particolare alle vittime della sempre più diffusa guerra globale a pezzi, a tante persone e famiglie che fuggono da conflitti, dittature e miseria.

Il lavoro spesso non dà più abbastanza per vivere né a chi lavora (soprattutto a giovani e donne, ma non solo) né al Paese. Manca una visione di Paese e anche sul PNRR non si vedono progressi. Per le persone e le famiglie “occupazione”, in molti casi fatta di part-time involontari e forme irregolari, significa sempre meno quell’esistenza libera e dignitosa che la Costituzione (art. 36) chiede di assicurare loro e la ricchezza che il lavoro produce è sempre più iniquamente distribuita a favore della speculazione e di vertiginosi extraprofitti di pochissimi.

Cresce il lavoro povero o a rischio povertà (quasi 1 donna su 2 sotto i 35 anni) e in trent’anni i salari sono scesi, unico caso in Europa, dove altrove sono saliti almeno del 30%, con un’ulteriore riduzione del 7% dopo la pandemia (Ocse). Insieme all’assenza di welfare sociale (nidi, politiche per gli anziani, le famiglie, le persone con disabilità …) si è giunti a una bassa occupazione femminile e, irrimediabilmente, al declino demografico. Siamo in un circolo vizioso dove l’impoverirsi del lavoro alimenta e subisce a sua volta l’impoverimento dell’economia, del welfare e il declino demografico (con un calo previsto, in 6 anni, di 1 milione di persone in età da lavoro).

Eppure, molte aziende hanno investito in una logica diversa, valorizzando la partecipazione dei lavoratori e puntando all’idea che Lavoro migliore=Paese migliore.

Invertiamo la rotta guardando ad alcuni problemi di fondo:

• l’impoverimento del lavoro e le disparità nel lavoro, anche per la crescita del sommerso (46% dei NEET in realtà dichiarano di essere economicamente autonomi – vd. ricerca IREF per il Consiglio Nazionale Giovani – );

• la bassa occupabilità che cresce con le trasformazioni del lavoro, specialmente guardando alle fasce più deboli e alle conseguenti necessità formative di quasi 10 milioni di lavoratori sopra i 50 anni;

• l’irreversibile calo demografico e la crescente difficoltà a trovare lavoratori;

• la deindustrailizzazione del Paese.

Queste le riflessioni delle Acli nazionali, che anche le Acli di Asti fanno proprie nel celebrare con consapevolezza il Primo maggio, Festa del Lavoro e dei Lavoratori.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium