/ Attualità

Attualità | 25 maggio 2024, 07:20

Minori scomparsi, un fenomeno che non si placa: nell'Astigiano 13 casi irrisolti nel 2023

Il 25 maggio di ogni anno si celebra la Giornata internazionale dedicata ai bambini scomparsi, ricorrenza istituita nel 1983 in memoria del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979

Minori scomparsi, un fenomeno che non si placa: nell'Astigiano 13 casi irrisolti nel 2023

Quest'oggi, 25 maggio 2024, si celebra la Giornata internazionale dedicata ai bambini scomparsi, una ricorrenza istituita nel 1983 in memoria del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979. Un'occasione per tenere alta l'attenzione su un fenomeno purtroppo in crescita anche in Italia.

Secondo i dati della 30° Relazione del Commissario per le Persone Scomparse, relativi al 2023, le denunce di allontanamento di minori hanno raggiunto livelli preoccupanti nel nostro Paese. Su un totale di oltre 29.000 scomparse denunciate, circa il 75% riguardava bambini e ragazzi, italiani e soprattutto stranieri.

Per contrastare questa piaga, l'Ufficio del Commissario ha recentemente siglato un Protocollo con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, avviando una collaborazione con le scuole per sensibilizzare gli studenti sui rischi degli allontanamenti e sulle procedure da seguire in caso di scomparsa di un minore.

Iniziative di informazione e prevenzione sono state promosse anche attraverso la pubblicazione di video e tutorial, che evidenziano l'importanza della tempestività nelle ricerche, specialmente per le persone più vulnerabili come i bambini.

L'obiettivo principale è mantenere alta l'attenzione su questa tematica di forte impatto emotivo, coinvolgendo in modo consapevole i cittadini.

Anche ad Asti il tema è molto sentito. Nel 2023 sono state presentate 71 denunce di allontanamento, di cui 35 riguardavano minori, soprattutto stranieri fuggiti da comunità o centri di accoglienza. Di questi, 22 sono stati rintracciati, mentre per i restanti 13 le ricerche proseguono su tutto il territorio nazionale e, in alcuni casi, con il supporto degli organismi di cooperazione internazionale.

A livello locale, sono state adottate specifiche procedure che sfruttano l'intelligenza artificiale e il riconoscimento facciale per confrontare le immagini dei minori scomparsi con i contenuti online, fornendo possibili "match" utili al loro rintraccio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium