/ Attualità

Attualità | 21 febbraio 2025, 12:00

Bosca sarà protagonista al Salone del Vermouth di Torino

L'azienda canellese, tra le prime a presidiare questa nicchia di mercato, continua a promuovere le proprie proposte anche negli Stati Uniti

Bosca sarà protagonista al Salone del Vermouth di Torino

Bosca, storica azienda canellese, sarà presente al Salone del Vermouth di Torino presso il Museo del Risorgimento. L'azienda, tra le prime a presidiare il mercato del vermouth, fin dalle sue origini come fenomeno culturale, continua a promuovere le proprie proposte anche in America.

La partecipazione di Bosca all'evento offre l'opportunità di scoprire e degustare le varianti Rosso e Bianco del Vermouth Bosca, create seguendo una ricetta originale di famiglia. La ricetta prevede un infuso alcolico di erbe preparato direttamente in azienda a partire da erbe essiccate, tra cui l'assenzio gentile e l'assenzio romano, la salvia sclarea, i chiodi di garofano e la maggiorana.

La ricetta del Vermouth Bosca è un patrimonio custodito e tramandato nel tempo, dai salotti intellettuali della Torino di fine '700 ai cocktail e lounge bar contemporanei. La produzione del Vermouth di Torino IGP (Bianco e Rosso) di Bosca rispetta il disciplinare di produzione e si distingue per la segretezza nella selezione e lavorazione delle materie prime. Le erbe sono identificate con codici numerici per preservare la formula, conosciuta solo dall'enologo responsabile dei controlli qualitativi.

La preparazione dell'infuso prevede una macerazione a freddo delle erbe in una soluzione idroalcolica, per un periodo variabile tra i 5 e i 15 giorni. Le erbe vengono disposte su setacci e bagnate con una soluzione alcolica tra il 40 e il 60% vol. per estrarne le molecole aromatiche. Dopo la macerazione, il liquido viene separato dalle erbe esauste, che vengono lavate ulteriormente per recuperare sostanze aromatiche e alcool residuo. L'estrazione selettiva permette di ottenere componenti diversi dalle erbe, con la parte acquosa che estrae zuccheri e note amaricanti, e la parte alcolica che estrae oli essenziali.

La scelta del vino è fondamentale e deve avvenire in modo tale da non interferire con il profilo aromatico delle erbe. Il vino contribuisce all'apporto alcolico, all'acidità e alla pulizia del prodotto finale, valorizzando le caratteristiche delle erbe. Il Vermouth Bosca rientra nella categoria "dolce", con un contenuto di zuccheri di circa 180 g/litro.

Al Salone del Vermouth saranno presenti Roberto Pinetti, responsabile commerciale Ho.Re.Ca, e Mara Ghibaudo, enologa, per approfondimenti e degustazioni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium