/ Mostre

Mostre | 07 maggio 2025, 09:16

Sulla rotta dei Caccia: symposium a Montabone e finissage a Moncalvo

Venerdì 9 maggio un simposio e un concerto nel borgo natale del pittore, domenica 11 il saluto musicale alla mostra "De Amicitia" al Museo di Moncalvo

Nel fine settimana, già ricco di appuntamenti culturali, figura anche il doppio appuntamento promosso da Aleramo Onlus per omaggiare la figura di Guglielmo Caccia. Le iniziative si terranno venerdì 9 maggio a Montabone e domenica 11 maggio a Moncalvo, proseguendo il percorso del progetto triennale "Sulla rotta dei Caccia", dedicato al celebre pittore e alla figlia Orsola, in stretta collaborazione con i due Comuni.

La giornata di venerdì 9 maggio sarà dedicata alla celebrazione della nascita di Guglielmo Caccia nel suo borgo natale, Montabone. Le attività prenderanno il via alle 16.30 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate con i saluti istituzionali. Interverranno i sindaci Giuseppe Maurizio Aliardi di Montabone e Diego Musumeci di Moncalvo, l'architetto Raffaella Rolfo in rappresentanza della Diocesi di Casale Monferrato, e il professor Francesco Alberto Lepore, presidente della Fondazione Asti Musei. 

Seguirà un simposio focalizzato sul Moncalvo, che vedrà la partecipazione dello storico e scrittore Carlo Prosperi, del professor Gianfranco Cuttica di Revigliasco, storico dell’arte, e di Andrea Rocco, direttore di Palazzo Mazzetti. Il pomeriggio continuerà con una visita guidata al borgo e ai luoghi che hanno segnato la vita del Caccia, per concludersi con un aperitivo offerto dalla Pro Loco. Alle 21, la giornata si coronerà con un concerto organizzato dal maestro Giuseppe Elos

Quest'ultimo presenterà musiche composte da padre Giacinto Burroni, frate francescano attivo tra Crea e Asti, il quale dedicò una cantata a Guglielmo Caccia ispirandosi alle sue opere pittoriche. La cantata verrà presentata in prima assoluta nella rilettura offerta dal professor Elos, con l'esecuzione dei Polifonici di Montaldo Scarampi, del tenore Enrico Iviglia, del mezzo-soprano Bianca Sconfienza, del baritono Francesco Coppo, e con Marco Gianotto all'organo, Ketty Cavanna e Stefano Carosso al flauto.

"Siamo molto lieti - commentano da Aleramo Onlus - di aver immaginato sin dalla primavera dello scorso anno il dipanarsi di un progetto in tre anni. Il progetto che prende le mosse da Montabone luogo ove nacque Guglielmo Caccia. Tale idea, fatta propria dai sindaci, ha portato al gemellaggio dei due centri astigiani che è stato ratificato e sottoscritto sabato 3 maggio in quel di Moncalvo. Siamo certi che questo gemellaggio si trasformerà in breve in vera e propria amicizia che legherà per il futuro cittadini e istituzioni dei due comuni e che porterà moltissimi frutti".

Le celebrazioni culturali proseguiranno domenica 11 maggio a Moncalvo, dove la mostra "De Amicitia", allestita nelle sale del Museo Civico, giungerà al suo termine. Il finissage sarà salutato, come da tradizione, con un concerto negli spazi museali, dedicato agli amici e ai fedeli frequentatori. L'evento, dal titolo "Coloratura vs Lirico – Amiche e rivali", avrà inizio alle 18. 

Protagonisti saranno il professor Leonardo Nicassio al pianoforte e i soprano Anita Maiocco e Chiara Sorce. L'appuntamento è realizzato in collaborazione con l’Ente Concerti Castello di Belveglio e la professoressa Marlaena Kessick, e sarà presentato da Maria Rita Mottola di Aleramo Onlus. Le visite al museo termineranno alle 16.30; i visitatori che entreranno a tale ora avranno la possibilità di partecipare al concerto, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium