Prima di intraprendere un viaggio internazionale, è fondamentale informarsi sulle vaccinazioni obbligatorie o raccomandate per proteggersi da malattie endemiche nei Paesi di destinazione. I Centri di Medicina dei Viaggi delle Asl piemontesi offrono consulenze specializzate e somministrano direttamente le immunizzazioni necessarie.
Vaccini disponibili e tempistiche
Le vaccinazioni possono essere:
- Di routine: difterite-tetano-pertosse-polio, epatite B, morbillo
- Obbligatorie per l'ingresso: febbre gialla (richiesta in Africa equatoriale e America meridionale), meningite ACWY (necessaria per l'Arabia Saudita)
- Raccomandate: epatite A, encefalite giapponese, rabbia, febbre tifoide, colera e encefalite da zecche
"È importante programmare per tempo le vaccinazioni, poiché alcune richiedono più dosi o richiami", spiegano gli esperti. Nei centri è possibile anche ottenere la profilassi antimalarica per destinazioni a rischio.
Cosa comunicare al medico
Prima della vaccinazione, è essenziale condividere con gli specialisti:
- Destinazione e itinerario preciso
- Durata del soggiorno e tipo di alloggio
- Condizioni di salute personali e precedenti vaccinazioni
- Eventuali intolleranze a trattamenti profilattici
Il servizio è gratuito per minori di 18 anni e viaggi umanitari (con documentazione) Per gli altri viaggiatori, la consulenza è gratuita, mentre i vaccini sono a pagamento con un costo di 16 euro per la somministrazione (indipendentemente dal numero di vaccini somministrati nella stessa seduta).
Dove rivolgersi in Piemonte
Ecco i principali Centri di Medicina dei Viaggi:
- Asl AT: Asti, Via Conte Verde 125
- Asl TO1: Torino, Via Consolata 10 e Ospedale Oftalmico
- Asl AL: Alessandria, Via Venezia 6 e Novi Ligure
- Asl CN1: Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo
- Asl CN2: Alba, Via Vida 10
Per l'elenco completo: Regione Piemonte
Fonti utili:
Viaggiare Sicuri: portale della Farnesina con info su sicurezza e requisiti d'ingresso
Dove Siamo Nel Mondo: per registrare il proprio viaggio e ricevere assistenza in emergenze