/ Eventi

Eventi | 07 luglio 2025, 10:36

Attraverso Festival #Dieci: l’estate del Piemonte è un palcoscenico diffuso [PROGRAMMA]

Un viaggio tra cultura e paesaggi Unesco con un programma ricchissimo che tocca anche l'Astigiano

Antonella Questa

Antonella Questa

Dal 11 luglio al 10 settembre 2025, il sud del Piemonte torna a trasformarsi in un teatro a cielo aperto con la decima edizione di Attraverso Festival. Un compleanno che non è solo un numero tondo, ma il segno di un legame ormai consolidato tra questa manifestazione e le terre di Langhe, Roero, Monferrato e Appennino Piemontese, riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Quest’anno, sono 26 i Comuni coinvolti nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo, pronti ad accogliere oltre 40 eventi tra concerti, spettacoli teatrali, talk e performance uniche.

Astigiano protagonista di un festival “atipico”

Anche Asti e il suo territorio si confermano tra i pilastri di questa kermesse itinerante. Paesi come Canelli, Calamandrana e Nizza Monferrato ospiteranno serate speciali, confermando lo spirito di Attraverso: un festival “lento”, che non si concentra in pochi giorni, ma si snoda per due mesi, intrecciando paesaggi, storie e comunità.

A sottolinearlo sono le direttrici artistiche Paola Farinetti e Simona Ressico, che spiegano: “Siamo orgogliose di essere arrivate alla decima edizione. È il frutto di un ascolto continuo delle esigenze di ogni Comune, restando però fedeli alla nostra idea di proporre un programma di qualità, capace di parlare del presente”.

Un festival che, pur nella sua formula “atipica”, ha trovato equilibrio e oggi è un appuntamento atteso da tutta la regione. Prima data astigiana martedì 15 luglio a Calamandrana Alta (borgo) alle 21 con Antonella Questa, "Vecchia sarai tu".

Tra musica, teatro e incontri

Il cartellone è di quelli da segnare in agenda. Sul fronte musicale, il festival ospiterà Goran Bregović con la sua Wedding and Funeral Band a Bra, il jazz raffinato di Paolo Fresu e Omar Sosa tra Novi Ligure e Cherasco e l’eclettico Manuel Agnelli, che alla Tenuta La Bollina di Serravalle Scrivia porterà sul palco “La scomparsa del mistero”, un monologo fatto di parole, canzoni e pensieri controcorrente.

E ancora: Elio, con due spettacoli diversi, da Gavi a Grinzane Cavour, Neri Marcorè, che renderà omaggio alla canzone d’autore a Rocca Grimalda, e Isabella Ragonese con Rodrigo D’Erasmo, che ad Alba racconteranno gli amori difficili di Italo Calvino.

Per Asti e dintorni, ci saranno serate davvero da non perdere: Lella Costa porterà a Canelli “Giovanna. La Pulzella, la Fanciulla, l’Allodola”, mentre a Calamandrana sarà di scena Matteo Saudino con la cantautrice Giua in “Anime Fragili”, riflessione poetica e filosofica sull’uomo contemporaneo. Sempre a Calamandrana arriverà Antonella Questa con il suo ironico “Vecchia sarai tu!”, mentre a Nizza Monferrato brillerà il sarcasmo di Arianna Porcelli Safonov con “Alimentire”, spettacolo sulla mania del gourmet.

Non solo spettacoli: pensiero e parola

Il cuore di Attraverso Festival non è solo intrattenimento, ma anche riflessione. Sono tantissimi i nomi di spicco che, tra una collina e un cortile storico, racconteranno il nostro presente: da Umberto Galimberti ad Alessandro Barbero, passando per Franco Cardini, Matteo Saudino, Vera Gheno, Franco Arminio, Stefano Massini, Pablo Trincia, Gianrico Carofiglio e Fabio Geda.

Incontri che sono ponti tra generi e linguaggi, veri “attraversamenti” di idee, capaci di far dialogare la letteratura con la musica, la filosofia con il teatro, il racconto giornalistico con la stand up comedy.

Un invito a scoprire il Piemonte più autentico

Attraverso Festival è, prima di tutto, un viaggio. Un invito a riscoprire borghi, piazze, tenute, castelli e giardini, dove la cultura diventa strumento di comunità. “È un festival che abbatte i confini tra province e che nel tempo ha creato un senso di appartenenza. Oggi è un patrimonio condiviso, che appartiene a tutti noi”, concludono Farinetti e Ressico.

E per Asti e il Monferrato, è anche un’occasione per far brillare il proprio paesaggio umano e agricolo, insieme a quello architettonico, in una rassegna che sa parlare al cuore e alla testa.

Files:
 2 ATTRAVERSO 2025 programma GENERALE (28 kB)

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium