/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 11 luglio 2025, 10:37

Nuova vita per la Casa di riposo Santanera di Villafranca: dopo il rischio di chiusura e l'interesse della comunità, ora si cercano candidati al consiglio

Il Comune ha emesso l'avviso: domande entro il 18 luglio con curriculum comprovante esperienza. Questa sera cerimonia di rilancio della struttura

La casa di riposo Santanera di Villafranca

La casa di riposo Santanera di Villafranca

Nuova vita per la Casa di riposo Venanzio Santanera di Villafranca d'Asti che negli ultimi anni ha vissuto una situazione molto difficile, caratterizzata da un pesante deficit finanziario superiore al milione e mezzo di euro. Il debito era dovuto principalmente a crediti non saldati verso l’ex gestore (circa 900 mila euro) e a un mutuo bancario di circa 670 mila euro contratto per lavori di ampliamento mai realizzati.

Nel corso del 2024, la struttura era stata commissariata e si era parlato concretamente di chiusura, con la prospettiva di interrompere le attività; situazione che ha messo a rischio sia i posti degli ospiti (circa 37-40 anziani) sia l’occupazione di una ventina di dipendenti.

Di fronte al rischio chiusura, la comunità locale si era mobilitata ed erano state avviate raccolte fondi tra cittadini e imprese del territorio, attivando anche un comitato cittadino, guidato dal professor Vincenzo Gerbi, per cercare soluzioni e salvare la struttura. Un contributo importante è arrivato anche dal Comune di Cantarana, che ha destinato un lascito specifico alla casa di riposo.

La svolta: la salvezza e il nuovo gestore

Dopo mesi di trattative e incertezza, nella primavera 2025 è arrivata la svolta: la cooperativa Leone Rosso, realtà solida con sede in Valle d’Aosta, ha deciso di assumere la gestione della casa di riposo a partire dal 1° maggio. Questo passaggio ha permesso di scongiurare la chiusura, salvaguardando sia gli ospiti sia il personale.

La rinascita della Casa di Riposo Venanzio Santanera viene considerata un vero e proprio “miracolo di comunità”, frutto della collaborazione tra cittadini, istituzioni locali e la nuova cooperativa di gestione.

In questi giorni il Comune di Villafranca ha pubblicato sul sito istituzionale l'avviso con cui si ricercano candidati per la nomina al Consiglio di amministrazione della Fondazione "Casa di riposo Dr. Venanzio Santanera".

L'atto è firmato dal sindaco Anna Macchia, che ricorda: "La carica di consigliere dura cinque anni e viene svolta senza retribuzione. I componenti del Consiglio sono cinque, di cui quattro nominati dal Comune e uno di diritto spettante al parente più prossimo al fondatore Santanera".

Il primo cittadino darà notizia dell'apertura delle candidature stasera, alle 17.30, alla cerimonia di rilancio della struttura per anziani.

Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 di venerdì 18 luglio.  

"Il curriculum vitae dei candidati - aggiunge Macchia - dovrà evidenziare, come richiesto dalla normativa, la presenza dei requisiti relativi a esperienza, competenza, attitudine professionale, candidabilità, eleggibilità e compatibilità".

Le domande potranno essere consegnate direttamente all'Ufficio Protocollo del Municipio oppure con invio in posta elettronica certificata all'indirizzo: villafranca.dasti@cert.ruparpiemonte.it

Andrà allegata la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, secondo il modello che si può scaricare dal sito internet, su cui è anche possibile consultare lo Statuto della Fondazione: www.comune.villafrancadasti.at.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium