Il Piemonte è famoso per i vini Barolo, le fiere del tartufo e l'elegante capitale Torino, ma c'è un lato più tranquillo di questa regione che molti viaggiatori non conoscono. Tra vigneti, borghi medievali e tranquille strade di campagna, il Piemonte è perfetto per un weekend on the road.
Per chi vive o è in visita ad Asti, il tratto tra questa città e Torino offre molto più che semplici panorami dall'autostrada. Infatti, nasconde alcuni dei piccoli centri più affascinanti del nord Italia, percorsi naturalistici e deviazioni culturali. A prescindere che sia alla ricerca di una nuova scoperta nella tua regione o sia un visitatore desideroso di un'esperienza italiana più autentica, un viaggio in questa parte del Piemonte non ti deluderà.
Perché viaggiare in auto in Piemonte?
Il fascino del Piemonte non sta solo nelle sue città, ma anche nei paesaggi che le collegano: strade tortuose che attraversano vigneti, colline punteggiate di castelli e villaggi che sembrano fermi nel tempo. Anche se i treni collegano i principali centri, molte delle destinazioni più belle della regione si trovano lontano dalle ferrovie.
Ecco perché molti scelgono un'auto a noleggio a Torino come punto di partenza. È facile da raggiungere dall'aeroporto o dalla stazione ferroviaria della città e da lì puoi creare il tuo itinerario verso Asti, Monferrato e oltre. Avere un veicolo a disposizione ti permette di percorrere strade tranquille, fare deviazioni panoramiche e fermarti in quel vigneto o in quella trattoria a conduzione familiare che ha attirato la tua attenzione.
Un viaggio nel cuore del Piemonte
Ecco un itinerario che ti porta da Torino ad Asti, con alcune tappe indimenticabili lungo il percorso. Puoi farlo in un giorno, ma è ancora meglio se lo allunghi su un weekend.
1. Partenza da Torino
Inizia il tuo viaggio a Torino, una delle città più sottovalutate d'Europa. Esplora gli eleganti viali, visitate l'iconica Mole Antonelliana o sorseggia un tradizionale bicerin in una caffetteria storica.
Per chi arriva dall'estero o da altre parti d'Italia, Torino è ben collegata e rappresenta una base ideale per un'auto a noleggio prima di dirigersi verso la campagna.
2. Chieri
A soli 25 minuti a sud-est di Torino, Chieri offre un'atmosfera tranquilla e un affascinante centro storico. È un posto fantastico dove fermarsi per un caffè o una passeggiata lungo Via Vittorio Emanuele, con i suoi portici medievali.
3. Albugnano e l'Abbazia di Vezzolano
Sali sulle colline verso Albugnano e scoprirai una delle chiese romaniche più suggestive del Piemonte: l'Abbazia di Vezzolano. Circondata da vigneti e boschi, l'abbazia sembra una capsula del tempo spirituale.
4. Castelnuovo Don Bosco
Chiamata così in onore del santo nato nelle vicinanze, questa piccola città è nota per il suo patrimonio religioso e i vini locali. Le colline circostanti producono ottimi vini Freisa e Malvasia, e le strade del vino locali sono panoramiche e ricche di carattere.
5. Moncalvo
Conosciuta come la città più piccola d'Italia, Moncalvo è immersa nelle colline del Monferrato ed è famosa per i suoi tartufi bianchi. Se ci vai in autunno, non perderti la Fiera del Tartufo Bianco, una delle feste gastronomiche più amate della regione.
6. Asti
L'ultima tappa è Asti, una città che unisce eleganza, tradizione e spirito festoso. Famosa per il suo Palio, i vini spumanti e i vivaci mercati alimentari, Asti è il luogo perfetto per concludere il tuo viaggio on the road. A prescindere che tu decida di concludere la giornata in Piazza San Secondo o di esplorare la cattedrale gotica, Asti ti regalerà un fascino caloroso e genuino che rimarrà con te.
Da non perdere lungo il percorso
Ecco un breve elenco di attrazioni e esperienze che meritano una sosta:
Vigneti panoramici vicino ad Albugnano, particolarmente suggestivi al tramonto
Degustazioni di vini locali sulle colline del Monferrato
Menu a tema tartufo a Moncalvo (ottobre-novembre)
Panetterie artigianali a Chieri famose per la focaccia e i dolci alle nocciole
Le cantine sotterranee nei villaggi sparsi
Piccole chiese e cappelle nascoste nella campagna
Consigli per un viaggio senza intoppi
Evita le ore di punta quando parti da Torino per ridurre al minimo il traffico.
Segui la segnaletica locale. Il GPS non è sempre preciso in campagna.
Fai attenzione alle strade strette e alle curve strette nei paesi collinari.
Controlla gli orari di apertura in anticipo: molte attrazioni minori chiudono per la pausa pranzo.
Parcheggia fuori dai centri storici per evitare le ZTL e le multe.
Conclusione: la strada meno battuta è la più gratificante
C'è qualcosa di profondamente soddisfacente nel viaggiare al proprio ritmo, fermandosi per scattare una foto, bere un bicchiere di vino o semplicemente ammirare il panorama. Tra Torino e Asti si estende una zona del Piemonte che premia chi va oltre i luoghi segnalati dalle guide turistiche.
Grazie a un po' di pianificazione, una buona playlist e un po' di curiosità, potrai apprezzare un viaggio attraverso strade tranquille, vigneti ondulati e città senza tempo, il tutto a breve distanza dalla città. Allora allaccia le cinture, abbassa i finestrini e lasciati sorprendere dal Piemonte.
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.