/ Ultim'ora

Ultim'ora | 14 agosto 2025, 20:12

Banca Generali, economisti sollevano dubbi su Ops di Mediobanca: "Non rispettate alcune norme"

Banca Generali, economisti sollevano dubbi su Ops di Mediobanca: "Non rispettate alcune norme"

(Adnkronos) - "Come corrispettivo dell'Ops lanciata su Banca Generali, Mediobanca ha offerto in pagamento il pacchetto di azioni detenute in Generali" e questo comporta che "ci fosse adesione" all'offerta, "Generali finirebbe con l’acquistare azioni proprie" e il codice civile impone che questa operazione venga "autorizzata dall’assemblea in sede ordinaria, con una delibera che ne fissi limiti, modi, corrispettivi". E' uno dei dubbi sollevati, dalle pagine del 'Sole24Ore' oggi in edicola, da Alberto Maria Benedetti e Andrea Vicari, rispettivamente professore ordinario di Diritto civile nell’Università degli studi di Genova e già componente del Csm e professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università degli studi di Milano. 

Inoltre, aggiungono i due economisti, "l’operazione, per essere legittimamente autorizzata, deve in ogni caso rispettare il principio di parità di trattamento regolato dall'articolo 132 del Tuf, secondo il quale gli acquisti di azioni proprie, debitamente autorizzati, 'devono essere effettuati in modo da assicurare la parità di trattamento tra gli azionisti, secondo modalità stabilite dalla Consob con proprio regolamento'". Il regolamento Consob, ricordano Benedetti e Vicari nella loro analisi sul quotidiano economico, "estende la disciplina anche ad acquisti mediante scambio". 

"Ipotizzare che l’operazione non sia sottoposta a queste norme appare davvero arduo, specie considerato che alcune limitate deroghe", previste dalla legge, "sono sì consentite ma nelle (sole) situazioni fissate" da un articolo del codice civile che "data la sua indiscutibile natura di eccezione a una regola generale, pone una norma certamente tassativa e insuscettibile di interpretazioni estensive (se non sulla scorta di argomentazioni fortemente opinabili e sostanzialmente elusive). D’altra parte l’autorizzazione assembleare è necessaria anche per gli acquisti effettuati indirettamente e per il tramite di società controllate". 

"Chiariti, per quanto rapidamente, questi punti critici, è possibile ritenere che l’Ops lanciata da Mediobanca su Banca Generali, così come attualmente congegnata - sostengono quindi i due professori - non possa nemmeno essere (validamente) sottoposta al voto assembleare di Generali proprio per violazione del principio di parità di trattamento".  

"Infatti l’operazione non offre a tutti i soci, in condizioni di parità e trasparenza, la possibilità di vendere le proprie azioni alla società. Su questo specifico aspetto, non casualmente, in letteratura non sono rinvenibili dati o elementi in senso contrario, essendo semmai pacifico che queste operazioni debbano svolgersi in piena armonia con un quadro di principi fondamentali da tempo fissati dall’ordinamento; in particolare - scrivono ancora Benedetti e Vicari - la ragione che informa il principio di parità di trattamento, nel caso di acquisto di azioni proprie, si trova in un altro principio, perfino superiore in termini gerarchici, la cui deroga non è ammissibile nemmeno quando l’operazione appaia efficiente o conveniente: il divieto di discriminazione (di alcuni soci rispetto agli altri) che, nel caso dell’Ops lanciata da Mediobanca su Banca Generali appare fortemente messo in discussione. In particolare, nel proporre un’operazione così delicata, nell’ambito della quale si confrontano forse anche visioni diverse del capitalismo, appare oltremodo opportuno porre al centro dell’attenzione la trasparenza verso il mercato e la piena correttezza delle condotte a tutela di tutti gli azionisti", concludono i due professori nell'analisi pubblicata sul quotidiano. 

webinfo@adnkronos.com (Web Info)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium