/ Palio

Palio | 24 agosto 2025, 14:07

Arte, storia e beneficenza: il Rione Cattedrale celebra il Giubileo e il Palio con una mostra

In programma dal 29 agosto al 5 ottobre, un viaggio nel tempo per scoprire l'influenza del Capitolo sulla vita spirituale, culturale e giuridica della comunità astigiana

Uno scorcio della cattedrale di Asti in uno scatto di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Uno scorcio della cattedrale di Asti in uno scatto di Merfephoto - Efrem Zanchettin

In un anno di celebrazioni storiche per Asti, che coincidono con il Giubileo e i 750 anni dalla prima testimonianza scritta sul Palio, il Rione Cattedrale offre alla città un'immersione nel suo passato più profondo. In collaborazione con il Museo Diocesano di San Giovanni, viene inaugurata la mostra "Il Capitolo della Cattedrale: fede, assistenza e guida della comunità medievale astese".

L'esposizione, curata da Sara Zito con il supporto della Commissione Artistica del rione, si propone di raccontare il ruolo cruciale che il Capitolo della Cattedrale ha svolto nella vita della comunità astigiana durante il Medioevo. Attraverso ricerche storiche, oggetti d'epoca e i magnifici costumi realizzati per i cortei del Palio nel corso degli anni, i visitatori potranno scoprire come questa istituzione non fosse solo un punto di riferimento spirituale. Il Capitolo rappresentava infatti un vero e proprio centro di potere culturale, sociale e giuridico, oltre a essere un'istituzione dedita all'assistenza dei più bisognosi.

Come da tradizione, l'iniziativa culturale del Rione Cattedrale si lega a un importante scopo benefico. L'evento è infatti realizzato in collaborazione con il Lions Club Storici Artisti e Presepisti d’Asti, per dare vita a un'iniziativa a sostegno della comunità locale.

La mostra sarà allestita nella suggestiva parte ipogea dello spazio San Giovanni e gode del patrocinio del Comune di Asti. L'inaugurazione si terrà venerdì 29 agosto 2025 alle 17.30. Sarà possibile visitare l'esposizione fino al 5 ottobre, presso il Museo Diocesano in via Natta 36, con i seguenti orari: venerdì dalle 16 alle 19, mentre sabato e domenica l'apertura sarà sia al mattino, dalle 9.30 alle 13, sia al pomeriggio, dalle 16 alle 19.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium